MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] a William Bird e a Samuel Rowley "for their adicyones in doctor fostes". Così le grottesche scene della corte papale e imperiale sono state scritte dagl'interpolatori. In conclusione non più di 850 versi pare appartengano veramente al M. (cfr. P ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] con gli altri linguaggi artistici (dai più antichi ai più recenti, dall'arte figurativa a Internet), rinunciando a ogni imperialismo della scrittura, e a ogni senso logocentrico di superiorità, significa mettere meglio a fuoco le sue peculiarità, e ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] , l'avvento di una nuova era di pace dopo il vagheggiato trionfo sugli stati democratici e l'imposizione di limiti all'imperialismo germanico. Come area, venne scelta quella, di circa ha. 400, lunga circa km. 2,5 e larga 2, sulla sinistra del ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] Oncken che, rinnovando radicalmente le opinioni tradizionali sul M., ha visto nell'Utopia un'espressione del nascente imperialismo marittimo inglese: tesi d'altronde eccessiva e che ha il difetto sostanziale di modernizzare eccessivamente il pensiero ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] VIII. Questo grande pontefice tentò di abbassare per sempre la gente dei Colonnesi, tradizionali e principali fautori dell'imperialismo germanico contro l'autorità papale; e sperò di raggiungere lo scopo, creando e consolidando nei germogli del ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] l'iniziativa della proclamazione di V. a imperatrice delle Indie, iniziativa che aprì un periodo di ripresa dell'imperialismo britannico segnata dall'acquisto di Cipro, dall'insediamento in Egitto e nell'Afghānistān, dall'occupazione di vastissimi ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] comunista cinese ha rafforzato il suo potere sulle masse lavoratrici perché ha saputo identificare la lotta contro l'imperialismo giapponese con la lotta contro il feudalismo. Nell'agosto del 1945, quando i Giapponesi capitolarono, i comunisti, sotto ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] funzione di spia, mette gli occhi su Laudomia, che diventa una parte della sua ricompensa per il lavoro di informatore degli imperiali. Dopo la sconfitta di Firenze, mentre Niccolò e i suoi sono a Gavinana, in fuga verso Genova, Troilo allestisce una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] del 1802 che segue, vieppiù complicato, lo schema della costituzione dell’anno VIII. Vista nella prospettiva dell’imperialismo napoleonico, la costituzione del governo di brumaio rivela, dietro l’apparenza di complesse dinamiche costituzionali e ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] iniziale, fu convinto fautore dell'intervento dell'Italia contro gli Imperi centrali, al fine sia di sbarrare il passo all'imperialismo germanico, la cui vittoria "avrebbe imbastardito l'Europa e legittimato di fronte al mondo il diritto della forza ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...