CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] dopo la guerra del 1866, cui si aggiunsero il sentimento di rivalsa della Francia nei confronti della Germania, e il nascente imperialismo, Nel 1871 sulla Nuova Antologia (La pace armata e l'esercito italiano, agosto 1875, pp. 911-925) conduceva una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] addirittura a dichiararsi favorevole alla sopravvivenza del Patto Atlantico, non più visto come il braccio armato dell’imperialismo yankee, ma come puro e semplice fattore di stabilità internazionale.
Un’identità mediterranea?
Se ammettiamo che in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] ginevrino, all'ombra dell'internazionalismo e della collaborazione tra i popoli, rimanesse di fatto lo strumento dell'imperialismo di Francia e Gran Bretagna mirante a perpetuare la loro egemonia sul continente europeo.
Nominato per un triennio ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Recchioni, si espressero, come Kropotkin, a favore dell'intervento a fianco dell'Intesa, ritenendolo indispensabile per fiaccare l'imperialismo tedesco e quindi per opporsi al militarismo.
L'intervista del C. a Hyndman, che apparve sul Popolo d ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di Milano con cui Carlo Borromeo intendeva affermare la giurisdizione della sua arcidiocesi su quelle circonvicine. Per scongiurarne l’imperialismo pastorale, Scotti si trovò più di una volta costretto a ribadire la propria autonomia. La sua relativa ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] iugoslavo J.B. Tito lanciò nel 1955 il movimento dei Paesi non allineati contro ogni forma di imperialismo, neocolonialismo e discriminazione razziale. Gli astratti ideali trovarono, peraltro, notevoli limiti sul piano della concreta attuazione. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a capo di un movimento di ribellione contro gli stranieri.
La XVIII dinastia (1550-1292) inaugurò la fase ‘imperiale’ della storia egiziana. Finita la dominazione degli Hyksos, era necessario rimettere in efficienza tutta la macchina dello Stato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] , intervenendo alla XXVII sessione dell'Assemblea generale delle NU, pronunciò un vibrante atto d'accusa contro l'imperialismo, che "mediante il brutale soffocamento dell'economia cilena" cercava di rovesciare il suo governo per instaurarvi una ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] presto da religioso e scientifico in politico e divenne, nelle mani del partito oligarchico, strumento di dominio all'interno e di imperialismo all'esterno; di ciò non fu soddisfatto il filosofo di Samo, che, dopo un soggiorno di circa venti anni in ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] , la riconciliazione ottenuta da Luigi XI, nel 1474, fra Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige Richtung), allarmati dell'imperialismo borgognone, l'unione di Costanza conclusa, nel 1474, fra Sigismondo, gli Svizzeri e la Bassa Unione, l'alleanza ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...