Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , 1895). La stessa tesi è praticamente alla base del noto saggio di Schumpeter (v., 1919) sulla Sociologia dell'imperialismo.Anche in Italia la 'debolezza' storica della borghesia è un motivo antico. "Esiste una radicata, tenace opinione che vuole ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Unite e annunciava la sua alleanza con i comunisti cinesi.
Come Sukarno affermò in seguito: ‟La strategia per sconfiggere l'imperialismo [...] consiste nel fatto che, mentre la Cina comunista vibra un colpo da nord alle forze americane in Vietnam, l ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Nuovi Quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 220-28 C. Zaghi, L'ultimo C. tra autoritarismo e imperialismo, in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973, pp. 195-305 S. M. Ganci, Da C. a Rudinì. La polemica regionalista ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] viene invece stabilito nel quadro di una valutazione più ampia e complessiva della storia europea dal romanticismo all'imperialismo, di cui gran parte della filosofia del nostro secolo è considerata espressione. In questo quadro Nietzsche, sia pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] (La concezione materialistica della storia, 1927), e nella elaborazione teorica di Lenin (Stato e rivoluzione, 1917; L’imperialismo, 1917).
Queste concezioni vedono al centro della storia uno sviluppo incessante e unilineare delle forze produttive ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] rivoluzionario, come Alceste De Ambris, il G. considerava la guerra non solo come l'occasione per battere l'imperialismo austro-tedesco, ma anche come mezzo per sconfiggere il capitalismo e facilitare l'avvento del socialismo. Alla luce di ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] inadempienze della direzione dei Partito comunista italiano che non aveva proposto con sufficiente incisività il problema dell'imperialismo fascista e nazista. Nell'aprile, dopo che erano stati convocati a Mosca alcuni dirigenti del partito italiano ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] in occasione della prima guerra mondiale, interpretando la guerra come lo scontro tra le nazionalità oppresse e un imperialismo che si ispirava a fondamenti biologico-naturalisti dell'economia positiva e del razzismo presenti nel mondo germanico.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] generalmente positivo sulla world music, sottolineando come la sua comparsa abbia messo in crisi le tesi dell’“imperialismo culturale” che ipotizzano un modello di circolazione culturale unidirezionale (dal centro verso le periferie) e un rapporto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Cäsar bis Diokletian (1885), in cui ha opposto alle accuse di Tacito e Svetonio l'ordine e la saggezza dell'amministrazione imperiale.
Mommsen ha avuto dei discepoli eruditi, non ha formato una scuola di storici. L'odio dei Tedeschi di ogni parte per ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...