La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] responsabilità nello scoppio del conflitto, sostennero energicamente che nei precedenti cinquant’anni era stato in realtà l’imperialismo di tutti gli stati europei e non solo quello tedesco ad avvelenare cronicamente le relazioni internazionali e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] irrevocabile nel discorso sull’etnocentrismo – come avviene nel caso dell’inglese Hobson e delle sue teorie sull’imperialismo – di caratteri razziali, o meglio, francamente razzisti, già presenti, ma non ancora prevalenti, nell’approccio positivista ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] riuscì a tessere fattivi contatti con Benito Mussolini, che invece vedeva nel sionismo uno strumento nelle mani dell’imperialismo inglese. In un colloquio del 6 dicembre 1923 rassicurò Mussolini e lo convinse a prendere le distanze dai partiti ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] esclusivamente economico, veniva quindi a configurarsi come problema anche politico. Buona parte della letteratura marxista sull’imperialismo aveva già da tempo insistito sulla funzione di blocco dello sviluppo economico svolta dalla madrepatria nel ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] della guerra d'Etiopia, il G. scrisse sotto forma di "rapporto ai compagni" un saggio sul Capitalismo di Stato e imperialismo fascista (questo il titolo con cui venne pubblicato a Milano soltanto nel 1975).
Il 16 maggio 1938, per "cattiva condotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] assira, la conquista riguarda le terre oltre i confini storici del regno solo in una seconda fase e acquisisce una fisionomia imperiale con la provincializzazione, alla metà del VII secolo a.C.
La ripresa e la prima espansione
Alla metà del X secolo ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] contra o santo guerreiro, che 'aggiorna' storicamente la realtà agraria delle prime opere con i segni dell'imperialismo, simboleggiati dalla presenza del logo dell'industria della Shell, rivelando ulteriormente la costante attenzione del regista nei ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] la classe dirigente liberale ad abbandonare gli ideali del Risorgimento per avviarsi verso una politica di tipo aggressivo e imperialista. Frutto di questi studi fu La prima guerra d'Africa (Torino 1958), che accanto alle fonti italiane (memorie dei ...
Leggi Tutto
vita
La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] della ragione) se ne serve per interpretare la filosofia tedesca posthegeliana quale espressione teorica dell’imperialismo tedesco – un orientamento filosofico niente affatto unitario, di varia provenienza speculativa, i cui principali interpreti ...
Leggi Tutto
Matteo Dian
Shinzo Abe è tornato a guidare il Giappone nel Dicembre del 2012. Dopo soli due anni la sua leadership è stata rafforzata dal ricorso alle elezioni anticipate. Nei tre anni alla guida del [...] significativi a livello internazionale e contestati a livello domestico, comporta un ritorno al militarismo o all’imperialismo. Il Giappone sta più semplicemente diventando un paese impegnato nel garantire stabilità e sicurezza in Asia Orientale ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...