SOGNO.
Vito Lattanzi
– Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia
Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] , tra il contenuto dei s. e le basi delle civiltà in stato di veglia (V. Lanternari, Antropologia del sogno, in Antropologia e imperialismo, 1974, pp. 139-90). Presso le società di interesse etnologico, non solo il nesso tra s. e mito non viene mai ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] mercati venivano appoggiate nella loro espansione internazionale dai rispettivi Stati, che ricorrevano anche alla guerra (imperialismo).
Socialismo, comunismo e capitalismo
Lo sviluppo del capitalismo è stato accompagnato da profonde lacerazioni. La ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] non solo il rafforzarsi dell'antagonismo arabo al sionismo, ma anche gli sforzi del nazionalismo arabo per liberarsi dell'imperialismo inglese e la manipolazione di entrambe queste tendenze da parte dei governi dell'Asse, nel quadro della lotta fra ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Nel triennio compreso tra la guerra di Libia e la prima guerra mondiale, se i film che ricostruiscono momenti dell’imperialismo romano, da Antonio e Cleopatra a Cabiria, sono portatori di un unico senso, le immagini legate alla rappresentazione delle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dire facilitato la realizzazione.
Il libro, che si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente a L'antisemitismo, L'imperialismo e Il totalitarismo, prende in esame i seguenti nodi storico-concettuali: il fallimento degli Stati nazionali e della ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] H.W. Baldwin (1931-35). Nel sett. del 1931 la sterlina fu svalutata del 30%. Nel 1932 la Conferenza imperiale di Ottawa creò un sistema organico di tariffe preferenziali nell’ambito dell’impero. Durante tutto questo periodo il laburismo non rivelò ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] fatto che la cooperazione ha sostituito l'antagonismo come indirizzo di fondo della politica estera degli Stati.
Mentre l'imperialismo può essere espressione della politica estera non solo di uno Stato autoritario, ma anche di uno Stato democratico ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dal XII secolo l'iniziativa calcolata dell'autorità regia o imperiale. La monarchia francese, che si era di fatto ridotta base terriera e sempre variamente intrecciata, fino alla restaurazione imperiale del secolo scorso, con residui o nuovi spunti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . Diversamente da quanto accade per gli imperi veri e propri, il loro punto di partenza non è uno Stato con pretese imperiali, ma una economia-mondo in espansione che poggia su imprese private, anche se perlopiù autorizzate dallo Stato. La gamma di ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] della monarchia, che aveva avuto bisogno della rivoluzione e della Francia napoleonica. L’antitriplicismo e l’auspicio di un imperialismo africano, in opposizione alla mediocrità in cui si era adagiata la vita politica italiana dopo l’unità, facevano ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...