Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] autoregolato sulle forme di vita delle società tradizionali. Prima in Europa e poi, a partire dall'età dell'imperialismo, nel mondo intero, ovunque il capitalismo ha potuto dispiegare la sua potenza al tempo stesso creativa e distruttiva, sono ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] forme degli atti (nel lessico di allora, un "diritto processuale" contrapposto alla "procedura"); in secondo luogo l'imperialismo processualistico, cioè la tendenza a vedere sub specie del diritto processuale e ad attrarre nel diritto processuale una ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] delle colonie e, sugli Annali dell’Africa italiana, dava alle stampe anche articoli che potevano essere utili all’imperialismo fascista (cfr. Politica di razza e politica coloniale italiana, articolo uscito nel 1939, e, nel 1942, due articoli ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] sua più decisa avversione alla guerra, ma anche per promuovere con tutti i mezzi una lotta serrata contro il militarismo e l'imperialismo (vedi i suoi interventi al convegno di Pisa del 24 genn. 1915, di Firenze del 27 giugno 1915 e specialmente al ...
Leggi Tutto
Villani, Matteo
Giovanni Aquilecchia
Fratello minore di Giovanni, a distanza di anni dopo la morte ne continuò l'opera riprendendo la stesura della Cronica dal punto in cui era rimasta interrotta e [...] inclusi i cittadini della Toscana) agl'imperatori: teoria che gli permetteva di eludere in effetti l'imperialismo universalistico di stampo dantesco non meno dell'ormai scontato papalismo guelfo. La Cronica sembra infatti riflettere coscientemente ...
Leggi Tutto
Bozio, Tommaso
Vincenzo Lavenia
Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] – non ebbero la durevole fortuna delle Relationi di Giovanni Botero (1588), ma influenzarono i teorici seicenteschi dell’imperialismo spagnolo perché santificavano la conquista del Nuovo Mondo, l’espansione in Asia e il dominio militare dei devoti ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] società, entro cui si svilupparono nuovi movimenti, destinati a intrecciarsi con il p., come la nuova sinistra, l'anti-imperialismo, il femminismo, l'ecologismo.
Tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta queste vicende portarono ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il 31 maggio 1910, poco dopo l'arrivo del primo governatore generale, sir Herbert Gladstone, la Unione Sudafricana, tra affermazioni imperialiste di tutto l'impero britannico; e il 4 novembre dello stesso anno si apriva dal duca di Connaught il primo ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nella Mauritania. E questo pare fosse il proposito del conquistatore di Teveste, Annone il Grande. Ma Amilcare Barca indirizzò l'imperialismo cartaginese per un'altra via, per la quale pareva meglio potersi apprestare la difesa e l'offesa contro Roma ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] spagnolo e quello inglese e francese: ma, da una parte, l'imperialismo inglese, dall'altra; quello nord-americano. I quali imperialismi rappresentano, poi, due civiltà: quella europea e quella americana. In proporzioni incomparabilmente superiori ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...