Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , passano differenze assai rilevanti, tanto che sia i nazionalisti che i comunisti cinesi aderiscono alla lotta contro l’imperialismo giapponese; ma è vero altresì che il colonialismo europeo in Estremo Oriente è fortemente screditato, per i valori ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] aspetti positivi, che tuttavia non sembrano in grado di cancellare le facili accuse di etno-centrismo o di imperialismo culturale. Fra questi vantaggi è possibile citare l'eguaglianza delle opportunità, la solidarietà garantita dallo Stato attraverso ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] liberale e protezionismo in Italia (1890-1900), Bologna 1981, ad Indicem; Id., La cultura economica italiana e l'età dell'imperialismo (1900-1915), Milano 1981, ad Indicem. V. inoltre Id., Prezzolini, D. e la "Voce ediz. politica" (1915), in Giuseppe ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] punto in Tre socialismi, dell’ottobre 1918 (poi in Pagine sparse, cit.). Qui, accanto al socialismo ‘nazionale’, che appoggia l’imperialismo e il colonialismo e ‘muore’ meritando «lode di coerenza e di serietà» (p. 290), fanno la loro comparsa altri ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] e civile (Cultura e vita morale, cit., pp. 41 e segg., 185 e segg., 271 e segg.). Democrazia – come imperialismo, socialismo, conservatorismo o progressismo – è pertanto una categoria astratta che non rende giustizia della realtà storica degli uomini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] , vinta infine, ma al prezzo di danni e perdite altissime e di un trauma duraturo che prepara la vera età dell’imperialismo.
Dopo la seconda guerra punica
Da un conflitto costato all’Italia almeno 200 mila tra morti e dispersi Roma emerge fortemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] und Sozialpolitik», 1912, 1, pp. 55-120, e 2, pp. 470-97; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, L’imperialismo italiano: studi politico-demografici, 1914), le sue prese di posizione in favore delle aspirazioni italiane gli attirarono le aspre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] alla rigida identificazione tra cittadinanza politica e nazionalità culturale imposta dagli Stati-nazione europei nell’età dell’imperialismo. Mentre in epoca moderna l’identità ebraica era rinchiusa entro precisi confini sociali, economici ed etnico ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] concorsero in maniera fattiva ad "allargare, via via, in cerchi successivi, lo spazio politico dell'Italia nella sua spinta imperiale" (Isnenghi, p. 342).
Rientrato in patria nel 1943, in seguito alle sconfitte nazi-fasciste sul suolo africano, il M ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] sequenza di gag in cui l'eroina-amministratrice di un edificio residenziale, Ottobrina, si opponeva a un rappresentante dell'imperialismo internazionale, scongiurando una rapina in banca ideata dai nemici del potere sovietico. Anche in questo film la ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...