La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] , in grado di frenare l'espansione del comunismo. Le fondazioni, inoltre, sono state considerate come agenti dell'imperialismo, diffondendo i valori culturali e politici americani mediante le consulenze per i programmi di sanità pubblica, finalizzati ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] età contemporanea, I, La rivoluzione industriale. 1815-1900, Genova 1970, pp. 338-341, 364-368; R.A. Webster, L’imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, pp. 291-293, 295-299; F. Ogliari - L. Radogna, Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] e la sua figura di optimus princeps. Il Foro di Traiano, destinato a concludere il lungo episodio della realizzazione dei Fori Imperiali, viene costruito tra il 107 e il 113 su un’area resa pianeggiante grazie al taglio delle pendici del Quirinale e ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] le conquiste dell'antica Roma o come quella italiana della Libia (Ildiritto di conquista e la storia, pp. 106-126; L'imperialismo americano e le idee di Alfredo Tayer Mahan, pp. 127-56);la crisi della democrazia dei partiti, dove alla eguaglianza di ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] di non esser nato e la contradizion che nol consente, in Danno e resp., 2016, 361 ss.
15 Ponzanelli, G., L’imperialismo della responsabilità civile, in Danno e resp., 2016, 223.
16 Carusi, D., Omessa diagnosi prenatale: un contrordine … e mezzo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] conquistatrice e su cui continuerà a fare sentire la propria superiorità sempre più schiacciante fino all’età dell’imperialismo. Eppure lo stesso Montaigne pone le premesse per il superamento di questa visione etnocentrica quando, nel paragonare il ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] dell’ingresso italiano nel conflitto al fianco della Francia. Il 20 settembre fu tra i firmatari del manifesto contro l’imperialismo austro-tedesco. In ottobre il 5 tenne un comizio a Bologna (ferito da antinterventisti) e il 6 tentò di parlare ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] e contenuti alternativi della didattica.
Nel corso del 1969 la protesta si riversò fuori dall’università, indirizzandosi contro l’imperialismo e la guerra del Vietnam, cercando il collegamento alle lotte operaie. In un contesto politico già mutato in ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] e il cristianesimo come espressioni di una civiltà sconfitta dal fascismo e spiegava che il fascismo era una «rivoluzione imperiale, centro d’una imminente civiltà non più caratteristica d’un continente o d’una famiglia di popoli, ma universale ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] e la sua eredità
Tratti comuni di tutti i movimenti europei del Sessantotto furono, poi, la polemica contro l’imperialismo (con gli Stati Uniti come principale bersaglio) e la critica frontale rivolta ai partiti della sinistra e ai sindacati ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...