Scrittore, poeta, saggista, accademico nigeriano, nato a Ogi di il 16 novembre 1930 e morto a Boston il 21 marzo 2013. Insignito di onorificenze presso numerosi atenei, ricevette in vita importanti premi, [...] il recupero di un mondo di credenze e miti tramandati in prevalenza oralmente e declassati, se non cancellati, dall’imperialismo, sia per la ricostruzione dell’idea di identità africana.
Della sua produzione si segnalano i romanzi: Things fall apart ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , pp. 300-301.
18. F.C. Lane - R.C. Mueller, Money and Banking, p. 547.
19. Reinhold C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel Quattrocento, "Società e storia", 3, 1980, pp. 277-279 (pp. 277-297).
20. N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] dinastia sia meno aggressiva verso i paesi adiacenti di quanto lo siano stati i suoi predecessori assiri. Poiché l’imperialismo babilonese non è basato su concetti religiosi simili a quelli che danno legittimazione all’espansione assira, si può dire ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] La classe politica italiana nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. 1909-1913, Roma 1979, ad Ind.; A.A. Mola, L'imperialismo italiano. La politica estera dall'Unità al fascismo, Roma 1980, p. 136; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] in particolare: Alle origini della politica estera fascista:1918-1923, 1968; Padre Gemelli e l’Università cattolica, 1972; L’imperialismo fascista, 1974; De Gasperi tra storia e storiografia, 1981; Lombardia guelfa 1780-1980, 1988; Santità sociale in ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] particolare ha rivolto una puntuale critica al governo degli Stati Uniti, colpevole del tentativo di stabilire un nuovo imperialismo culturale e politico nei confronti dei paesi politicamente più fragili. A questo argomento è dedicata la sua feconda ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] della seconda guerra punica, come i Mamertini di Messina lo furono della prima. La lotta era sempre fra due imperialismi. Ma la vastità e novità del suo svolgimento fu il prodotto della personalità. eccezionale di due condottieri: Annibale nella ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] propria di escludere e includere. Al medesimo risultato si giunge, a ben vedere, per le strade del colonialismo o dell'imperialismo, i quali appunto allargano, con vari mezzi e forme, la potestà politico-giuridica fino all'estremo limite di una data ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] agenti tedeschi miranti a creare una situazione tale da richiedere una revisione dell'atto predetto, dalla quale l'imperialismo germanico si riprometteva trarre profitto.
Questo incidente, conosciuto comunemente sotto il nome di colpo di Agadir e che ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] attività accademica del Barbagallo. In ambito analogo attese il B. a importanti ricerche sull'organizzazione scolastica in età imperiale romana, il cui tema forse gli fu suggerito da esempi stranieri, massime il classico libro di E. Ziebarth ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...