Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’Italia unita (Zunino 2002, p. 123). Anche i più sobri non nascosero, nel 1935-36, il loro consenso alla svolta ‘imperiale’ del regime. Solo dopo di allora qualcosa cominciò a cambiare: non si trattava più di prestare un consenso incondizionato ma ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] mediante quella che, servendoci di una significativa metafora, chiameremo colonizzazione, o quello che viene definito a volte 'imperialismo culturale' (v. Young, 1990), può dar luogo ad un'altra forma di oppressione, che consiste nell'universalizzare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] forza navale cambiò con la nuova generazione di navi da guerra. Grazie alle potenti unità navali costruite dalle potenze imperiali come la Gran Bretagna, la Francia, la Russia e in seguito il Giappone, alle forze economiche liberate dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] collaborare con altre forze politiche. Lenin legittima le sue posizioni in un agile libello scritto nel 1916, L’Imperialismo fase suprema del capitalismo, in cui sovverte le teorie marxiane dello scoppio rivoluzionario nel Paese in cui il capitalismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] colonizzazione su scala planetaria. Il nazionalismo, dall’Europa all’Asia, diventa l’espressione ideologica dell’imperialismo. Nel Vecchio Continente l’avanzamento delle masse sulla scena politica nazionale facilita lo stravolgimento degli originari ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] nell'Adriatico e per la confederazione balcanica, delineando il 18 dicembre successivo i primi tratti di quell'"imperialismo democratico" che fu in seguito sviluppato dal Bissolati sotto forma di una massiccia penetrazione commerciale nei mercati ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] aspetti politici, economici, culturali e linguistici dei testi dell'archivio locrese (Roma 1979).
In Polibio e l’imperialismo romano (Napoli 1978) Musti evidenziò il forte intreccio in Polibio degli aspetti politico-militari ed economici, nel quadro ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] , dove le sequenze filmiche divengono frasi di un discorso a tesi altamente suggestivo, con cui Á., nemico dell'imperialismo statunitense, ha preso posizione su tutti i maggiori problemi politici del secondo dopoguerra. Se i tratti salienti del suo ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] potenza si sono sposate con le retoriche di massa della nazione e dello Stato nazionale, del nazionalismo e dell’imperialismo espansionistico e bellicista. Le ‘g. assolute’ hanno avuto il proprio archetipo nelle g. napoleoniche e la loro più compiuta ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] : le defezioni si fecero sempre più minacciose, sino a che, dopo due anni di guerre (357-55) l'illusoria creazione imperiale cadde in frantumi.
Le ultime leghe. - Quell'unità panellenica che i Greci non sapevano raggiungere da soli, dacché non ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...