L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] addiceva a «un Prince qui représente un des plus grands Souverains de l’Europe»(94). Solo in occasione di visite imperiali vi era abbondanza sontuosa di pompa e cerimonie — ma la rigidità del protocollo asburgico ne escludeva molti patrizi. Nel 1817 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] all'esodo d'Israele dall'Egitto e alla conquista di Canaan), e può anche degenerare nell'esclusivismo arrogante e nell'imperialismo (guerra del Vietnam). Dietro a tutto ciò sta la speranza escatologica che l'American dream possa realizzarsi sul piano ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] è il frutto della Riforma, ne deriva che sia la Chiesa cattolica la più totale antagonista di ogni imperialismo, razzismo, nazionalismo. Soprattutto se porta avanti un discorso nettamente impolitico, evangelico, di massimalismo teocratico. Per questo ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] scontro aperto con Roma, della quale aveva riacceso l’ostilità. Per conseguenza gli Etoli, decisi a contrastare con ogni mezzo l’imperialismo romano, presero a diffidare di lui, e nel 192 lo fecero uccidere a tradimento da un loro inviato.
Nel cap. x ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] visita in una pensione londinese. L'anno successivo apparve il suo ultimo film, Rhodes of Africa, sull'inizio dell'imperialismo britannico in Sudafrica. Durante la Seconda guerra mondiale V. tornò negli Stati Uniti, dove si dedicò esclusivamente al ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] di Khorasan e Turkestan. I p. sono stati anche uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l’imperialismo britannico durante il 19° secolo. Nel corso dell’occupazione sovietica del 1979-89, più di sei milioni di afghani hanno ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] Memorie della R. Accademia dei Lincei, 1888; Ancient Legends of Roman History, Londra 1905; Ancient Italy, Chicago 1908; Imperialismo romano e politica italiana, Bologna 1918; Italia antica, ricerche di storia e di geografia storica, voll. 2, Bologna ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Portsmouth il 13 dicembre 1942. Laureatosi a Cambridge, dove ha anche svolto per qualche tempo mansioni di lettore presso il St. Catherine's College, ha lavorato come impiegato [...] per le scene di efferata violenza e di sodomizzazione sul palcoscenico, l'autore ci offre uno studio comparato dell'imperialismo di ieri (i Romani aggressori della Britannia) e di oggi (l'Inghilterra e la sua dominazione 'coloniale' nell'Ulster ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] M. portò a compimento le opere concepite negli anni giovanili: la rielaborazione della tesi di laurea, Stilicone. La crisi imperiale dopo Teodosio (Roma 1942), e i già ricordati Dalla monarchia allo Stato repubblicano e Fra Oriente e Occidente; nel ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] . McBride e altri, 1980). Le implicazioni per lo sviluppo sono più negative che positive: l'espressione 'imperialismo culturale' - o 'imperialismo dei media' - è stata coniata per indicare la dipendenza dai mezzi di comunicazione di massa sorta nelle ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...