La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] è una superpotenza o un impiccione che divora tutte le nostre peculiarità. Non è un esercito o una flotta o una forza aerea imperiale che unisce le nazioni con il dominio e la forza. È un metodo onnicomprensivo che ci permette di divenire più umani e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] prima della guerra e cercare di salvarne il prestigio internazionale. I fautori di questo nuovo internazionalismo, o imperialismo culturale, volsero la loro attenzione ai paesi neutrali e, in particolare, ai paesi scandinavi, alle nuove nazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 1959, pp. 30, 40; Discorsi parlamentari di A. Salandra…, Roma 1969, II, p. 827; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano…, Torino 1974, ad Indicem; S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] i cinesi. Oramai noto come rivoluzionario, nel 1897 subì a Londra un romanzesco tentativo di rapimento da parte del governo imperiale. Nel 1900 organizzò un altro tentativo di rivolta a Huizhou, con la collaborazione della Triade. Tra il 1900 e il ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] di «qualsiasi forma di dominio dell’uomo sull’uomo»: dal rifiuto giovanile, spontaneo, della violenza dell’imperialismo britannico (colonialismo) alla consapevole assunzione dell’impegno a difesa dei diritti umani umiliati dal fascismo prima, poi ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] radicalismo si associarono al nazionalismo, che respingeva le limitazioni alla sovranità della giovane Repubblica imposte dall’imperialismo straniero. Nella storiografia ufficiale della Repubblica popolare cinese i moti del Q.m. vengono considerati ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] e gli statunitensi – come gli eredi dei colonizzatori, mentre i cinesi sono visti come vittime dell’età dell’imperialismo, ricordando le sconfitte inflitte al celeste impero dalle coalizioni nelle guerre dell’oppio e le pesanti ricadute economiche e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] che superavano la condizione tribale, l'etnocentrismo si rivela a livello urbanistico ed edilizio con la costruzione di palazzi imperiali e di templi nel punto centrale della città, considerato il centro dell'universo. Esso è fondato su concezioni ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] degli Egiziani ribelli contro il dominio persiano, intervennero in Egitto con 200 triremi. Si attuava così in pieno la politica imperiale di P. Ma mentre i Macedoni non iniziarono la guerra offensiva contro la Persia se non dopo avere sottoposto alla ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] indigenisti", quali l'Apra (v. in questa App.) nel Perù, che erano stati tra i più fieri e tenaci avversarî dell'imperialismo economico yankee". E così grande, soprattutto, era la forza dei principî di democrazia e di libertà, e il senso del pericolo ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...