industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] umane, naturali ed energetiche, e delle condizioni storico-politiche (si pensi all'influsso del colonialismo e dell'imperialismo sull'evoluzione socio-economica dei paesi in via di sviluppo).
Una diffusione non omogenea del fenomeno
Considerata nel ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] , dell'Africa e dell'America latina (OSPAAAL), col fine di abbattere in tutto il Terzo Mondo "l'imperialismo e il neocolonialismo capeggiati dal capitale statunitense". Sembrò che la strategia rivoluzionaria del castrismo prendesse sviluppi autonomi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] R.A. Webster - divenne il simbolo vivente dell'operosità e della modernità di vedute dell'intera comunità cittadina" (L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, p. 27).
Il M. iniziò la carriera politica a ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] i politiki imperializma posle vtoroj mirovoj vojny ("Problemi fondamentali dell'economia e della politica dell'imperialismo dopo la seconda guerra mondiale", 1953); Sovremennyi kapitalizm i ekonomičeskie krizisy ("Il capitalismo contemporaneo e ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] e aiuti, mentre i popoli dell'America latina erano invitati a proseguire la lotta contro la "tigre di carta" e l'imperialismo; Mosca concedeva a Castro (1° maggio) il premio Lenin per la pace; nel suo discorso fiume del 1° dicembre 1961 Fidel ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] di potere, la sua attenzione per le classi inferiori venne definita demagogia e il suo intervento nella sfera internazionale fu detto imperialismo. I nazisti e i fascisti non furono i soli a detestarlo. Molti tra i liberali, che in ogni parte del ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum (P. Cornelius P. f. Cn. n. Scipio Nasica)
Alfredo PASSERINI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Console romano nel 162 e 155. Fu edile curule nel 169; nel 168 legato [...] pericolo, non avendo più nessuno davanti a cui dovessero temere o vergognarsi. Probabilmente in questa politica contraria all'imperialismo dispotico seguiva idee di filosofi greci: né il dominio diretto né il divide et impera gli sembravano atti ad ...
Leggi Tutto
TARLE, Evgenij Viktorovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Storico russo, nato il 27 settembre 1874. La sua attività di studioso ebbe inizio nel 1899 (articolo su Pietro Pomponazzi), e quella d'insegnante [...] 1901: due pubblicazioni, due edizioni); Esposizione della storia moderna europea 1814-1919 (2a ed.; 1929) L'Europa nell'epoca dell'imperialismo 1871-1919 (2a ed., 1928), ecc.
Bibl.: Izvestija Akademii Nauk SSSR., 1921, pp. 67-71 e 1927, pp. 1557-1561 ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] . 125-157; F. Trocini, Tra internazionalismo e nazionalismo. R. M. e i dilemmi del socialismo di fronte alla guerra e all’imperialismo (1900-1915), Roma 2007; T. Genett, Der Fremde im Kriege. Zur politischen Teorie und Biographie von R. M. 1876-1936 ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] -201; G. Salmeri, Epigrafia e storia antica nel Mediterraneo: il "caso" italiano, ibid., pp. 203-229; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo: da F. H. a R. Paribeni, in Riv. di storia della storiografia moderna, VIII (1987), 2-3, pp. 77-89; G. Paci ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...