Istituzione spagnola vigente fin dal Medioevo nei territori iberici riconquistati ai Mori e introdotta nelle colonie d’America all’indomani della conquista (16° sec.). In base al sistema dell’e. gli abitanti [...] in schiavitù degli indigeni. Nel 1542 le Nuevas leyes ribadirono la priorità teorica della finalità cristiana dell’imperialismo spagnolo e la proibizione della riduzione in schiavitù degli indigeni, riaffermando soprattutto la centralità del potere ...
Leggi Tutto
HARVEY, David
Fabio Amato
Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] -militare degli Stati Uniti nel mondo (The new imperialism, 2003; trad. it. La guerra perpetua, analisi del nuovo imperialismo, 2003) e sull’impatto del neoliberalismo sull’economia mondiale (A brief history of neoliberalism, 2005; trad. it. 2007 ...
Leggi Tutto
SPENGLER, Oswald
Heinrich Levy
Filosofo e teorico della politica, nato il 28 maggio 1880 a Blankenburg (Harz), morto a Monaco di Baviera il 7 maggio 1936. Studiò matematica, scienze naturali e filosofia.
Lo [...] nostra epoca della Kultur occidentale come epoca finale della Zivilisation, in base alle caratteristiche del cesarismo e dell'imperialismo, che l'improntano in maniera essenziale e necessaria, e che hanno per conseguenza l'intorpidirsi, il decadere e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] dal fiorire di oggetti suntuari nei tesori e nelle deposizioni principesche, il cui oro è spesso ricavato fondendo monete dei tributi imperiali; ciò è riscontrabile tra V e VII sec. d.C. nelle zone di insediamento di numerosi popoli germanici e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] europei, muoveva da un’analisi della situazione internazionale in cui si fronteggiavano due campi – quello dell’imperialismo guidato dagli USA e quello del socialismo imperniato sull’URSS – e rappresentava la prima manifestazione dell’irrigidimento ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] crisi di certezze: è la crisi dell'Occidente riguardo alla propria superiorità morale e culturale sulla quale l'imperialismo britannico aveva fondato la sua legittimazione, soprattutto nell'epoca del suo apogeo ottocentesco coinciso con il regno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] suo padre, Filippo II si considerava, ed era in effetti, l'unico suo vero erede. Senza dubbio, non rinnovò mai l'ideale imperiale, che tanto funesto era stato a Carlo V; tuttavia si assunse il compito di difendere il predominio sull'Europa che il suo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alla Chiesa: la sua conquista era stata sanzionata da una bolla papale e nella lotta tra Gregorio VII e l'autorità imperiale, Guglielmo fu l'unico sovrano sulla cui lealtà il papa potesse contare. Suo primo ministro era l'italiano Lanfranco a cui ...
Leggi Tutto
TRASTAMARA
Nino Cortese
. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] portarono nel governo del loro stato una passione di conquiste che doveva far risorgere, come aragonese, l'antico imperialismo mediterraneo catalano, ma anche perché gli stessi sovrani, come castigliani, da allora in poi rivolsero lo sguardo verso ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V
Piero Treves
Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di Lord Curzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) [...] Contention, Londra 1945) il vansittartismo, a guerra finita, fu dal suo autore applicato integralmente al red record del nuovo imperialismo sovietico. V. è anche autore di applaudite commedie e di versi: Green and Grey. Londra 1944.
Bibl.: H. Wickham ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...