• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Storia [211]
Biografie [167]
Economia [58]
Scienze politiche [47]
Storia contemporanea [48]
Temi generali [41]
Geografia [37]
Letteratura [41]
Diritto [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

Persia

Enciclopedia on line

Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] (498 a.C.) da Atene ed Eretria. Più che l’intervento in aiuto degli Ioni ribelli, causa delle guerre fu l’imperialismo persiano cui i Greci seppero contrapporre un’unione compatta, sotto la guida spartana, quale mai più si realizzò nella loro storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – IMPERO SASANIDE – GUERRE PERSIANE – IMPERIALISMO – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persia (6)
Mostra Tutti

Jensen, Johannes Vilhelm

Enciclopedia on line

Jensen, Johannes Vilhelm Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] e impressioni di viaggio, improntate a un acritico entusiasmo per il vitalismo e l'attivismo, il tecnicismo e l'imperialismo. E come con l'opera saggistica (Den gotiske Renaissance "Il rinascimento gotico", 1901; Introduktion til vor tidsalder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CRISTOFORO COLOMBO – ESTREMO ORIENTE – IMPERIALISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, Johannes Vilhelm (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAMISMO. Enzo Pace – Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] sparse nei cinque continenti, ma per l’intero pianeta. L’islam ispira una sorta di teologia della liberazione dall’imperialismo occidentale. In tal senso il linguaggio religioso utilizzato appassiona le menti e i cuori dei militanti, non tanto per ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FRATELLANZA MUSULMANA – IMPERIALISMO – AL-QĀ῾IDA – SALAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Il Settecento e la gastronomia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra Seicento e Settecento la gastronomia francese rivoluziona i gusti tradizionali del [...] potere assoluto che non manca di coinvolgere l’ambito della gastronomia, disegnando anche in questo campo un imperialismo culturale destinato a rafforzarsi nei secoli successivi e tuttora sostanzialmente in auge, nonostante alcuni segni di incertezza ... Leggi Tutto

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] , in Studi classici e orientali, 1966, pp. 1-200), e l'espansione di Roma alla luce dell'opera di Polibio (Polibio e l'imperialismo romano, 1978). Per l'età classica si è occupato delle origini e delle forme della democrazia ateniese e del suo ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIEMÖLLER, Martin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIEMÖLLER, Martin Delio CANTIMORI Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] " del proprio popolo, e per il contemporaneo rifiuto di una condanna specificamente politica del nazionalismo e dell'imperialismo germanico. Durante la guerra pare facesse domanda di essere arruolato di nuovo come sommergibilista. Bibl.: A. Frey ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – PORTO CORSINI – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMÖLLER, Martin (1)
Mostra Tutti

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] con successo al tema della costruzione dello Stato e della nazione. Centri e centralità I centri costituiscono una forma di 'imperialismo temporale' (v. Innis, 1951, pp. 92-131). Quale che sia la ragione che ha determinato la scelta del luogo dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

Schumpeter, Joseph Alois

Enciclopedia on line

Schumpeter, Joseph Alois Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] di classe quale canone di interpretazione storica e metodo rivoluzionario. Inoltre, ha respinto l'identificazione dell'imperialismo con il capitalismo giunto nella sua ultima fase, collegando invece a residui precapitalistici le tendenze verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CICLO ECONOMICO – IMPERIALISMO – CONNECTICUT – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumpeter, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , anglosassone e protestante, essa fa esattamente l'opposto: il cristianesimo bianco è stato il primo supporto dell'ideologia imperialista americana, con l'aver ignorato totalmente la sofferenza e la fede del popolo nero e con l'aver contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

FICKER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista e storico, nato a Paderborn il 30 aprile 1826, morto a Innsbruck il 10 luglio 1902. Entrato nel 1848 in rapporti con Giovanni Federico Böhmer, maestro negli studî sulle fonti medievali e professore [...] all'Italia meridionale la sua sfera d'azione, ma dall'avere, con Ottone, fatto posto al papato nel sistema imperiale tedesco. La polemica, nella quale il F. faceva la parte di difensore dell'indirizzo dei Grossdeutchen contro il Sybel, difensore ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – JULIUS VON FICKER – IMPERIALISMO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICKER, Julius von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali