SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] vita sociale, un poeta assetato di austerità e sincerità, un borghese di vecchio stampo, un teorico dell'imperialismo, un parvenu della cultura sprovvisto del senso della responsabilità scientifica. Ha contribuito a disorientare gl'interpreti il ...
Leggi Tutto
JEROME, Jerome Klapka
Mario Praz
Scrittore, nato a Walsall il 2 maggio 1859, morto a Northampton il 14 giugno 1927. Figlio di un pastore non-conformista, si guadagnò una fama mondiale con due notissimi [...] dalla guerra, adottò un atteggiamento d'estrema sinistra radicale, e critico acerbamente i trattati di pace e l'imperialismo nel giornale Common Sense. Nel romanzo All Roads Lead to Calvary (1919) descrisse il corrompimento degl'ideali patriottici ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] , e con la lirica rievocazione dei primi eroi d'Africa, che addita alla patria unificata le vie di Roma imperiale; La lotta politica in Italia (1892), dove vengono additate le ragioni storiche della formazione unitaria italiana; Il nemico (1894 ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] Majeure, Parigi 1927), che nel decennio successivo coronò con l'Histoire romaine e l'esaltazione di Cesare e dell'imperialismo. Membro dell'Institut dal 1930, e dal 1937 alla guerra direttore della Scuola archeologica francese a Roma, accettò il ...
Leggi Tutto
economia civile
Sistema economico concepito come un insieme di istituzioni destinate ad assicurare il ‘ben vivere sociale’. Il termine venne introdotto nel 1754 da A. Genovesi (➔), come titolo del volume [...] del pensiero economico classico. L’e. c., negli anni 2000, si presenta come alternativa al cosiddetto ‘imperialismo economico’, ossia alla tendenza a spiegare l’intera realtà sociale e politica attraverso motivazioni autointeressate degli agenti ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), [...] 'inclusione di notizie letterarie, oltre ad accenni alle opere pubbliche, allo sviluppo della colonizzazione romana, ecc. Ostile all'imperialismo universale di Roma, V. P. fu favorevole alla formazione di uno stato romano-italico; in politica interna ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giornalista e scrittore inglese, nato a Buckhurst Hill (Essex), il 15 dicembre 1907, allievo e insegnante al New College di Oxford, fino al 1937. Dopo un cattivo libro Plato to-day (Londra [...] la sua politica di equilibrio fra il temuto capitalismo statunitense e una Russia ammirata perché anticapitalista ma sospettata d'imperialismo, C. si è sempre più ravvicinato alla linea di condotta del governo (cfr. il suo discorso pronunciato ai ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] a metà degli anni Sessanta si imposero chiaramente coloro che affermavano l'esistenza di una continuità storica tra la Germania imperiale e quella nazionalsocialista. La nascita del n. fu letta soprattutto da Hans-Ulrich Wehler e Jürgen Kocka come il ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 1926), in Perù il Cuerpo de Aeronautica (1929), la Fuerza Aérea de Chile (1931), in Belgio l'Aéronautique Militaire (1931), l'Imperial Iranian Air Force (1932), in Francia l'Armée de l'Air (1934), in Germania la Luftwaffe (1934), in Spagna l'Ejército ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] storia di Tucidide. Nel 355 D. cominciò a partecipare attivamente alla vita pubblica: fautore, all'inizio, dell'imperialismo ateniese, mostrò sempre piena consapevolezza del valore della libertà democratica ateniese, che in tutta la sua vita volle ...
Leggi Tutto
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...