Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , l'Uganda e l'isola di Zanzibar) queste minoranze perlopiù di origine britannica erano determinate a impadronirsi della ‛successione imperiale' quando la decolonizzazione fosse iniziata. Per contrastare queste ambizioni, i nazionalisti impegnati ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel governo di unità nazionale. All'interno dei dominions britannici, si sviluppò un sistema di Welfare State in Nuova , New York 1939.
Roth, G., The social democrats in imperial Germany: a study in working-class isolation and national integration, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , a mano a mano che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l azione dei governi e delle forze armate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare i governi arabi o impedir loro ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Napoleone III tacciavano il regime di militarismo e d'imperialismo; le due nozioni sono contemporanee e dalla Francia del papa o l'iniziativa dell'ex ministro degli esteri britannico lord Lansdowne; insieme col generale Hoffmann dettò il trattato di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fondata nel 1949, di cui il primo segretario generale, il britannico lord Ismay, amava descrivere così la missione: "Tenere i fronte un momento alto della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale.
Un altro caso a parte è quello ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] si oppose al sistema prussiano, affermando che "l'ufficiale britannico dovrebbe essere prima un gentiluomo e in secondo luogo un di pace, fu destinata a spese militari. Il Giappone imperiale, con la sua esaltazione dei samurai e dei kamikaze, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] quando fu d'un tratto sostituito dalla nascita delle ideologie imperialiste sulla gerarchia delle razze, all'interno della quale i 1920, per esempio, le quattro colonie dell'Africa occidentale britannica (Nigeria, Costa d'Oro, Sierra Leone, Gambia) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] . I fautori di questo nuovo internazionalismo, o imperialismo culturale, volsero la loro attenzione ai paesi neutrali avvertire le autorità sovietiche del varo del progetto top secret britannico.
Verso la fine della guerra, molti di questi stessi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] fu la cura dedicata dal G. ai rapporti con la stampa britannica; e in ciò gli giovò assai l'amicizia acquisita con lord a quella della sua esclusiva funzione di strumento dell'imperialismo italiano, il G. non ebbe mai alcuna debolezza per ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Imperi centrali, al fine sia di sbarrare il passo all'imperialismo germanico, la cui vittoria "avrebbe imbastardito l'Europa e Veneto, avendo appreso da un generale del comando militare britannico che non solo l'esercito, ma l'intero Impero austro ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...