Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui [...] ha profuso talento narrativo e impegno politico-sociale. Identificato come il cantore dell'imperialismobritannico, K. in realtà non si è limitato a esaltarne gli ideali, ma li ha articolati in un ricchissimo immaginario, senza perdere di vista i ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] la guerra col Transvaal (1899-1901). L'esperienza di quegli anni aveva alimentato in Ch. l'idea di un imperialismobritannico; si oppose, tuttavia, alla tradizionale politica di "splendido isolamento", appoggiando l'alleanza col Giappone (1902) e l ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico inglese (Winsford, Somerset, 1881 - Londra 1951); di famiglia poverissima, esercitò i più umili mestieri; associato dal 1910 nell'organizzazione sindacale dei portuali, nel [...] convegno di Potsdam, adottò una politica di resistenza nei riguardi dell'URSS. Favorì il superamento dell'impero e dell'imperialismobritannico sostenendo l'autogoverno in Birmania, in India, a Ceylon, a Malta e a Terranova. Con il patto di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] trittico narrativo del tramontante imperialismobritannico. Deve la sua popolarità ad A clockwork orange (1962; trad. it. 1969), romanzo abilmente contesto di gergo londinese (dal quale nel 1971 S. Kubrick trasse, con la collaborazione dell'autore, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore [...] dell'imperialismobritannico e perseguì una politica di collaborazione con le potenze della Triplice Alleanza, contrastando la politica coloniale della Francia e della Russia; stabilì il protettorato sull'Uganda e appoggiò il potenziamento della ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] di «qualsiasi forma di dominio dell’uomo sull’uomo»: dal rifiuto giovanile, spontaneo, della violenza dell’imperialismobritannico (colonialismo) alla consapevole assunzione dell’impegno a difesa dei diritti umani umiliati dal fascismo prima, poi ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] di certezze: è la crisi dell'Occidente riguardo alla propria superiorità morale e culturale sulla quale l'imperialismobritannico aveva fondato la sua legittimazione, soprattutto nell'epoca del suo apogeo ottocentesco coinciso con il regno della ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] in una pensione londinese. L'anno successivo apparve il suo ultimo film, Rhodes of Africa, sull'inizio dell'imperialismobritannico in Sudafrica. Durante la Seconda guerra mondiale V. tornò negli Stati Uniti, dove si dedicò esclusivamente al teatro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] al governo belga di interpellare sulla sua proposta il governo britannico. Il Gasparri riteneva che la nuova formula, annullando canto Sonnino, telegrafando al suo ambasciatore a Londra Imperiali, aveva già sostenuto che il governo italiano non ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] gli interessi collegati alla dimensione mediterranea dell'imperialismo italiano che il C., come Mussolini, affermò altro polo dell'asse.
L'andamento controverso dei negoziati italo-britannici, con il mancato riconoscimento dell'Impero, come pure il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...