CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] l'elezione di Carlo ad imperatore, tornò in Italia, recando a Roma il capitolato con cui si proponeva da parte imperiale lo scioglimento delle difficoltà riguardanti l'investitura di Carlo al Regno di Napoli. In settembre era a Roma, ma sulla strada ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] 4, 2) e la solidarietà con Proculo di Marsiglia realizzatasi nel sinodo di Torino, oltre che la collusione con l'usurpatore imperiale Costantino III, e del secondo la tendenza alla sedizione, motivo per cui era stato espulso dalla città (ed era stato ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] l'idea dell'origine italiana di D. si deve allora pensare a una sua presenza in Germania come chierico della corte imperiale o come membro di un'ambasceria a qualche sinodo tedesco (Schwartz).
Poco tempo dopo, però, D., passato al partito riformato ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] la costruzione della nuova chiesa di S. Salvatore, con il contributo di nobili benefattori, di alcuni membri della famiglia imperiale e dello stesso Rodolfo II; sempre nel 1577 fu introdotta la pratica degli esercizi spirituali. All'iniziativa del C ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] partire dal 1513.
L'anno seguente, la battaglia della Bicocca (27 apr. 1522) permise ai vittoriosi eserciti spagnolo e imperiale, padroni di gran parte del Milanese, di stringere Genova d'assedio. Il F. richiese insistentemente a Francesco I soccorso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] volti in primo luogo a scongiurare il pericolo che la S. Sede potesse assegnare tale carica a un candidato di parte imperiale, così come avrebbe voluto Ferdinando II d'Asburgo, il quale già nel 1627 aveva decisamente avversato l'elezione di Agostino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] non concordano: una volta eletto, dopo la morte di Pelagio, G. dovette attendere circa quattro mesi l'approvazione imperiale per essere consacrato, ma non è a oggi del tutto certa la collocazione cronologica dell'evento: l'indeterminatezza delle ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] svoltosi a Gavello (Rovigo) il 1° maggio 838. Alla presenza di un messo papale (il vescovo Teodoro) e di due messi imperiali (il vescovo Witgerio di Torino e il conte Adalgiso), l'arcivescovo G. fu rappresentato da un advocatus di nome Leone (I ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] in base alla recente legislazione le si poteva opporre già dopo quarant'anni. Se il B. abbia fatto ricorso a questa concessione imperiale per rivendicare terre e beni nei confronti del Comune o di privati non è noto. Certo è che gli ultimi anni dei ...
Leggi Tutto
AICARDO da Cornazzano
Ettore Falconi
Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] , la corte di Campolongo alla Chiesa parmense.
Nel settembre del 1163, A. si trovava in Toscana presso il cancelliere imperiale Rainaldo di Dassel, come conferma la menzione del suo nome in un privilegio concesso dallo stesso Rainaldo all'abate di ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...