La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] pagane, sia nell'esilio sia nella sopravvivenza. La Scuola pagana di Alessandria è in grado infatti di evitare le sanzioni imperiali perché, grazie al più disteso clima di rapporti che ha saputo conservare con la comunità cristiana, è in grado di ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , "Archivio Storico Italiano", 13, 1847, pp. 171 ss.
C. de Beauregard, Souvenirs du règne d'Amédée VIII, "Mémoires de l'Académie Imperiale de Savoie", ser. II, 4, 1861, pp. 1-275.
D. de Beaucourt, Histoire de Charles VII, I, Paris 1881, pp. 21 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] doppia elezione, sia in quella inviata dagli stessi a Federico I per chiedergli di intervenire contro il messo imperiale Ottone, che stava devastando i territori soggetti alla Sede apostolica. Ma l'imperatore procedette altrimenti, convocando a Pavia ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] Trento a causa dei ritardi nell'inizio dei lavori, se prima non si fossero interpellati i cardinali legati e l'ambasciatore imperiale. Il 25 novembre partecipò a un incontro tra i legati e alcuni presuli spagnoli e regnicoli, durante il quale perorò ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] si era più recato a Roma dopo l'anno dell'incoronazione imperiale (800), nell'813 si era associato nell'Impero il un ruolo determinante nel riportare in Occidente la dignità imperiale proprio con l'incoronazione di Carlomagno, era stato escluso ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] dal C., non ebbe alcuna reale efficacia; d'altronde lo stesso Carlo V era fra coloro che violavano la concessione imperiale avendo il controllo del castello di Pisino. Invano il C. tentò di rendere operante l'investitura, investendo a sua volta ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] 'approvazione di Francisco de Morejon, maestro di teologia, rettore del Collegio imperiale di Madrid e qualificatore dell'Inquisizione, di Juan de Palazol, consigliere imperiale, e del teologo José Sancio, provinciale della provincia di Toledo. Il ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] , conte e duca, divenne il più potente principe della Germania nordoccidentale. Nel 1220 Federico II lo nominò governatore imperiale (provisor) in Germania per il giovane re Enrico (VII), che fu da lui incoronato due anni dopo ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di U.: la pace di Cherasco, firmata nell'aprile 1631 e limitata al solo conflitto italiano, assicurò al Nevers l'investitura imperiale di Mantova e, grazie ad accordi segreti, la Francia s'impadronì, con Pinerolo, di una porta d'accesso in Italia. La ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di bloccare la riforma degli studi teologici e di storia ecclesiastica avviata nell'Università di Vienna e di far proibire dalla censura imperiale libri e autori critici del Papato e soprattutto della teoria del primato. In questa fase il G. e i suoi ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...