Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ali in fondo all'atrio.
Descritta da Vitruvio (vi, 3 ss.), documentata a Roma sia pur attraverso tarde sopravvivenze d'età imperiale (cfr. framm. 543 della pianta marmorea di Roma antica) e a Ostia (cfr. le quattro domus contigue sotto la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] lentamente il loro dominio su tutta l'A. settentrionale, con un processo durato, dopo una prima sconfitta dell'esercito imperiale a Sbeïtla (647), all'incirca sessanta anni, fino al 708, anno della definitiva sconfitta dei Bizantini.
ETÀ BIZANTINA ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] colpo, grazie anche agli aiuti sollecitati dal governo imperiale, abbiamo molteplici prove da testi epigrafici e dai postularsi una persistenza di forme ormai antiche in piena età imperiale? È prematuro affermarlo.
Unica vera opera che si solleva al ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] quinaria (litri 0,48 al secondo). L'uso di segnare sulle tubazioni il nome del proprietario si inizia nei primi tempi imperiali e diventa assai comune alla fine del I sec. d. C., poi va lentamente declinando; tali iscrizioni hanno grande importanza ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] classe aulica, di parte senatoria, attaccata ai privilegi dell'impero degli Antonini; dall'altro la cultura misteriosofica della corte imperiale (si pensi alla vita di Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna o a un larario dedicato da Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] la liberò Democare. Nel 255 fu restituita da Antigono Gonata ad Atene. La fama del santuario rimase intatta per tutta l'epoca romana imperiale fino al 381 d. C., anno in cui l'editto di Teodosio chiuse per sempre le porte del santuario. Nel 396 i ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] rilevato M. Guarducci - al carattere dell'età ellenistica. La moda dello stile ad apici ornamentali perdura fino all'età imperiale avanzata, anche se non incontrò sempre e dovunque uguale favore.
Al di là tuttavia dei confronti con le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] C. Il ritratto di un illustre romano in arenaria locale fu spesso ritenuto quello di un personaggio appartenente alla casa imperiale Giulio-Claudia, ossia Tiberio o Druso; ma tanto i lineamenti quanto la forma della testa non assomigliano ad essi. In ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] ed è tra le più ricche d'Italia - ci attestano l'importanza della città, colonia augustea, in tutta l'età imperiale romana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito da Augusto e Tiberio; una piazza minore, resti di un ponte e forse di ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] gli unici avanzi antichi che attualmente vi affiorano appartengono ad un edificio presso il fiume, presumibilmente termale, di età imperiale non troppo inoltrata. Più o meno della stessa epoca sono, a giudicare dalle strutture visibili, due monumenti ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...