SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] Metzger ed il Picard, contrarî il Beazley, il Nilsson ed altri. Meglio nota l'iconografia di S. nell'età imperiale, attraverso rilievi di culto o votivi (specie laminette bronzee), statue in pietra, bronzetti, monete. Quanto alla cronologia, solo il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] in necropoli con tombe a incinerazione. In base alle fonti scritte, che sono disponibili solo dalla prima età imperiale, nella regione dell’Elba-Saale si stabilirono Ermunduri. Capi di mercenari dalla Germania centrale raggiunsero, nel regno gallico ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] costruire le mura (C.I.L., iii, 2907); gli abitanti furono iscritti nella tribù Sergia. Anche in età imperiale Iader continuò ad essere un centro economicamente ragguardevole, ben collegato, grazie ad una soddisfacente rete viaria, con altre città ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] -Wissowa, VIII, cc. 2292-2294; A. B. Cook, Zeus, II, 1, Cambridge 1925, pp. 96 e ss., passim; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, I, Londra 1923, p. 215, n. 152; III, Londra 1930, p. 79, n. 422, p. 179, n. 1279, p. 181, n. 1298 A ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] attestano la sua Pietas. In età successiva P. indica nuovamente i rapporti affettuosi, per esempio, entro l'ambito della famiglia imperiale, o quando le imperatrici si atteggiavano a mater castrorum e a ma(ter) Aug(usti), mat(er) sen(atus), mat ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] agli edifici della città medioevale. Nel suburbio, verso ponente, si conservano invece notevoli resti di costruzioni di età imperiale, tra cui il "Pilone", monumentino funerario del II sec. d. C., con celletta a colombario. La basilica cemeteriale ...
Leggi Tutto
CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum)
S. Stucchi
Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] Armeniaci. Fu sede della metropoli cristiana fiorentissima della Cappadocia e del Ponto e patria di S. Basilio. Una zecca imperiale coniò monete da Tiberio a Treboniano Gallo.
I resti ellenistici e romani sono molto scarsi ed hanno offerto molto ...
Leggi Tutto
LUGLI, Giuseppe
Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] , La villa sabina di Orazio, in Monumenti antichi dei Lincei, XXXI (1926), cc. 457-598, e Il porto di Roma imperiale e l'agro portuense (in collab. con G. Filibek,) Roma 1935. Successivamente gli interessi del L. si sono concentrati sulla topografia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] inizi del VI secolo; a San Giusto, nei pressi di Lucera, a pochi metri da una grande villa, forse di proprietà imperiale, fu costruito tra V e VI secolo un imponente e ricco complesso paleocristiano composto da una chiesa doppia e da un battistero ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] dalla prima metà del I sec. d. C., ma studî ulteriori dovranno determinare la loro importanza nel quadro generale delle ceramiche imperiali romane. Sulla base della forma arcaica delle lettere e dell'ortografia (cfr. G.I.L., 12, 418-424) e delle ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...