DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] ampio gruppo di vassalli che lo avevano abbandonato.
Nel febbraio-marzo 1131 il D. si recò in Germania presso la corte imperiale. Questo viaggio portò i suoi frutti nel 1136-37, quando Lotario III [II come imperatore] appoggiò i Cremonesi nella loro ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] sperava che G. intercedesse per lui presso il papa. Vibaldo - che nel 1122 sotto Lotario III era stato nominato cancelliere imperiale e anche sotto Corrado III era tra i più importanti consiglieri del Regno tedesco - dal 1130 era abate del monastero ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] per il papa, donando a questi e ai suoi successori in perpetuo le prerogative e gli ornamenti cerimoniali della maestà imperiale, la stessa città di Roma e addirittura la sovranità su tutto l’Occidente, annunziando contemporaneamente l’intenzione di ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] però, interrotta al largo dell'isola di Nicaria nell'Egeo dal fortuito incontro col catepano di Creta. Il funzionario imperiale, trovato il C. privo di litterae dimissoriae, lo rinviò nella capitale. A Costantinopoli il C. fu condannato alla prigione ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] 27 apr. 1635, ospitato nel convento di S. Maria in Galata, prendendo contatto con gli ambasciatori veneto, francese e imperiale e riuscendo ad ottenere la testimonianza favorevole di un arcidiacono greco, che, per contrasti con il patriarca greco e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] suoi diritti metropolitici sugli altri vescovi della regione (Kehr, p. 50, n. 64). Il C. si assicurò anche il riconoscimento imperiale dei diritti della sua Chiesa, come appare da un privilegio del 2 ott. 968 (Stumpf, n. 415) emanato dagli imperatori ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] assumere il ruolo di mediatrice, il B. fu inviato alla corte magiara, mentre Antonio Boldù era inviato a quella imperiale. Secondo l'istruzione della Signoria (7 aprile: edita in Magyardiplomacziai emlékek, pp. 32 ss.), il B. doveva richiamarsi alla ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] accusa e la deposizione del pontefice per via di concilio. L'ira del papa si riversò sull'intera fazione curiale ispano-imperiale che faceva capo al Borgia. Il LUDOVISI, Ludovico ne fu la vittima più illustre: sulla base dell'applicazione ad personam ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] nelle funzioni di segretario di stato. Sempre nel 1565 si dibatté a Roma la questione dell'invio di un legato alla dieta imperiale che avrebbe dovuto aver luogo prima del 1564 e che, rimandata al 1565 sì tenne effettivamente nel 1566. L'A. fu, almeno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] marzo e novembre, parve dovesse venire incaricato di una missione diplomatica presso Carlo V, se non della stessa nunziatura alla corte imperiale.
Il D. era all'apice del favore di Paolo III e del Sacro Collegio quando, nel dicembre 1545, la scoperta ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...