PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] dalla controversia sui riti e dalle polemiche con i gesuiti. Al suo arrivo si rifiutò di chiedere il piao, il permesso imperiale di restare in Cina accettando i riti cinesi, correndo il rischio di essere espulso. Nel 1715 Clemente XI promulgò la ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] ) nel 1850 e nel 1852 la luogotenenza lo privò dell'abilitazione all'istruzione privata. Nel 1852 fu accusato dalla polizia imperiale di frequentare la casa di M. Lucchesi Indri, "sospetta in linea politica", e di possedere opere di Gioberti, G ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] pubblici e politici. Lasciò la diocesi tre volte soltanto: nel 1174, subito dopo la sua elezione, per recarsi alla corte imperiale in Germania, anche se tale dimostrazione di fedeltà, in un momento in cui Federico I aveva riaperto le ostilità contro ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] e con l'imperatore, nel momento in cui i giudici imperiali curavano la causa che avrebbe deciso la sorte di Modena e Reggiano, purché il papa con bolla apposita le riconoscesse terre imperiali. Il G. si adoperò inoltre per la concessione del ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] contro il Doria, finì col causarne la caduta e la condanna a morte, eseguita a Milano per ordine del governatore imperiale Ferrante Gonzaga (maggio 1548). Dopo che Ricciarda tornò a governare sul marchesato di Massa, il G. riuscì a riconquistarne il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] cappella di S. Lucrezia in Paliano. La nomina era stata preceduta da una richiesta di referenze al vescovo Giovan Battista Imperiale, da cui il C. dipendeva: questi le aveva fornite positivamente, seppure in forma generica, in data 14 ag. 1662. Ma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] suo fianco, seguendolo in tutto il suo itinerario, in occasione della discesa in Italia del 1191 per cingere la corona imperiale: seguì allora Enrico non solo a Roma, ma anche nella fallita spedizione estiva nell'Italia meridionale, e nella ritirata ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] sud-ovest delle mura (Procopio, De Aed., II, 7, 2-18; De bello Persico, II, 27). A seguito dell'intervento imperiale la città mutò il proprio nome in Iustinopolis.Quattro porte segnavano l'entrata in E. delle strade carovaniere che collegavano la ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] principi tedeschi e incoronato dall'arcivescovo di Colonia, il coronator, con le insegne imperiali; egli non poté tuttavia difendere a lungo il proprio potere imperiale nei confronti del suo antagonista Ludovico IV il Bavaro. Il fatto che ai monaci ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] di cariche di notevole rilievo; stimato e aiutato da Giuseppe Maria Thun, auditore di Rota e proministro imperiale a Roma, fu designato a sostituirlo nella trattazione di varie questioni diplomatiche.
Si trattenne presso la corte pontificia ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...