• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1869 risultati
Tutti i risultati [12048]
Arti visive [1869]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

EUBOULOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULOS ([Εὔβο]υλος) G. Fogolari 2°. - Scultore ateniese della prima epoca imperiale, conosciuto per la firma incisa su di una base cilindrica onoraria trovata ad Atene presso i Propilei, innalzata [...] dal dèmos di Atene per il dèmos di Sparta. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 235; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879. s. v., n. 22; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70 ... Leggi Tutto

MICHAEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHAEL (Μι[χαή]λ) L. Guerrini Supposto scalpellino di bassa epoca imperiale romana. Il nome seguito dalla professione (λα[τύπος]) appare in modo frammentario su una stele rinvenuta in Pisidia, ora al [...] museo di Konia. L'integrazione proposta in un primo tempo dal Mendel (λά[ρνακα]) non è accettabile. Bibl.: G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 217, n. 7; H. S. Cronin, in Journ. Hell. St., ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) A. Stazio 6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] Diomede col Palladio, accanto ad una colonna sormontata da una statua (Apollo?). I dubbi sulla sua autenticità sembrano infondati. Il motivo, frequente nel campo della glittica, pare derivi da un modello ... Leggi Tutto

SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros) P. Moreno Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade. Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] L(ucius) Atinas Syneros fe(cit). Si ha notizia di un rilievo di carattere storico che decorava il monumento; i caratteri epigrafici, nella trascrizione, suggeriscono una datazione al II sec. d. C. (v. ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος) P. Orlandini 4°. - Scultore e pittore di avanzata età imperiale, figlio di Demetrios. Era conosciuto anche col nome di Epaphras, come risulta dall'unico documento che lo riguarda [...] e cioè la sua iscrizione funebre, originariamente presso le mura fra la via Latina e l'Appia, a noi nota da alcune trascrizioni. L'accostamento delle due qualifiche ἀγαλματοποιός, ἐγκαυστής indica probabilmente ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) M. B. Marzani 3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] al Museo Capitolino, che rappresenta il defunto come guerriero romano, che si appoggia con la sinistra allo scudo, con l'asta nella destra. Il monumento, che può essere datato nell'età di Settimio Severo, ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIZANTINA, Arte F. Panvini Rosati L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in cui furono coniate le monete e la loro stessa rarità spiegano il motivo per cui su di esse, insieme alla coppia imperiale, possa essere stata rappresentata anche la figura di Cristo. Con il secondo regno di Giustiniano II (705-711) si registra un ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, Arte (2)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ai possedimenti in tutte le tre parti del mondo, che viene concessa a papa Silvestro e ai suoi successori, così come le insegne imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello rosso, lo scettro, la corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Augustin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Miniatore (Saint-Dié 1759 - Parigi 1832); ritrattista, ebbe grande successo alla corte imperiale e poi di Luigi XVIII. Fu capo di una scuola rivale a quella di J.-B. Isabey. Lasciò, oltre a molti ritratti [...] in miniatura dei principali personaggi del tempo, varî studî e quaderni di abbozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – PARIGI

APOLLONIOS. - 15

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Rocchetti 15°. - Scultore, figlio di Aineus, attivo nel periodo imperiale. È conosciuto attraverso una iscrizione dedicatoria, che si suppone trovata a Smirne. Bibl: E. Loewy, [...] I. G. B., nn. 547 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali