• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1869 risultati
Tutti i risultati [12048]
Arti visive [1869]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Àyres, Pietro

Enciclopedia on line

Pittore (Savigliano 1794 - Torino 1878); dapprima ritrattista della corte imperiale russa, fu poi in Polonia, ove lavorò fino al 1820 circa, quindi a Roma e infine a Torino, come pittore di corte di Carlo [...] Alberto (1831) e prof. nell'Accademia. Sue opere si trovano nel Palazzo reale di Torino, nei castelli di Racconigi e di Pollenzo e in varie chiese torinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – SAVIGLIANO – RACCONIGI – POLLENZO – POLONIA

LAETITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAETITIA W. Köhler Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] , sul cui rovescio era rappresentata una donna con corona (simbolo della Vittoria) e scettro (segno della dignità imperiale), con l'iscrizione laetitiae publicae. Questa figura servì nelle età posteriori a numerosi sovrani per personificare la "gioia ... Leggi Tutto

CLAUDIUS SOTER, Tiberius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIUS SOTER, Tiberius L. Guerrini Pittore romano di epoca imperiale, noto da un'iscrizione funeraria da Roma. Il pittore è indicato come pictor quadrigularius. Bibl.: C. I. L., VI, 9793; J. M. C. [...] Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 267, n. 14 ... Leggi Tutto

HERYSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERYSION (῾Ηρυσίων) M. B. Marzani Tagliapietra (λιϑουργός) di epoca imperiale. Non si conosce il luogo di origine. Si firma, insieme ad un Asklepios, sul plinto di una stele trovata ad Istanos, in Galazia, [...] insieme ad altre, reimpiegate come materiale da costruzione in muri di case. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 392 ... Leggi Tutto

ALEX . . . . . .

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEX . . . . . . (᾿Α[λ]εξ .....) L. Guerrini Scultore di età imperiale romana, di cui sono ignoti il patronimico e la patria. L'inizio del suo nome (Alexandros?, Alexis?) appare sullo zoccolo di una [...] statua in marmo lunense che raffigura un Bacco adolescente seduto. La statua, di provenienza ignota, ora al museo di Tolosa, è probabilmente copia di un'opera più antica, e A., forse, è il nome del copista, ... Leggi Tutto

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H. ... Leggi Tutto

AUXENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXENTIUS (Auxentius) G. A. Mansuelli Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] da lui sul fiume Kydnos sistemando anche la zona adiacente. Per ragioni cronologiche non sembra possibile identificare A. con l'Auxentius, comes et mechanicus, che lavorò nel 384 d. C. ad un ponte (il ... Leggi Tutto

EISIDOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EISIDOTOS (Εἰσίδοτος) M. B. Marzani Scultore ateniese di età imperiale romana. Il suo nome compare sul plinto di una statua muliebre colossale trovata a Gortyna, ed ora nel museo di Iraklion. La statua, [...] spezzata all'altezza del petto, reggeva con la mano sinistra una cornucopia, e poteva quindi rappresentare una dea come l'Abbondanza o la Fortuna, o forse una imperatrice romana assimilata ad una divinità. Il ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης) G. Cressedi 4°. - Scultore milesio di età imperiale figlio di Zoilos, morì a sedici anni. Solo dal suo epitafio in versi (inciso su un rilievo funerario, con un ragazzo stante, [...] coperto da mantello), già conservato a Venezia (Loewy, I. G. B., 550) ed ora perduto, in cui egli è proclamato "per nulla inferiore a Prassitele", si conoscono il suo nome e la sua pretesa eccellenza artistica. Bibl.: ... Leggi Tutto

MARIO, Marco Aurelio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARIO, Marco Aurelio S. Sorda Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] 92-127 (che riassume lo stato della questione, e riporta la letteratura precedente). Per la monetazione: P. H. Webb, The Roman Imperial Coinage, V, 2, Londra 1933, pp. 374-378, tav. XIV, 3-6; J. P. Callu, La politique monétaire des empereurs romains ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali