Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] sec. a. C.) e nella zona dei Cunicoli Gregoriani ai lati dell'antica Via Valeria (fine età repubblicana ed età imperiale). La localizzazione di queste aree sepolcrali già di per sé ci offre un solido spunto per tracciare lo sviluppo urbanistico della ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] Roma (263 a. C.) come civitas decumana, divenne colonia romana con Ottaviano,riprendendo una nuova ascesa nell'età imperiale. Notevole sviluppo vi ebbe il cristianesimo, annoverando molti martiri, nelle persecuzioni di Decio e di Diocleziano, fra i ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] 1937, p. 46, tav. LXVI; M. Borda, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949, p. 30 s., tav ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] con lo scettro crucigero (come già Eudoxia) e stringe nella destra l'ἀκάκια, che forse compare per la prima volta nell'iconografia imperiale sulle monete. Il suo volto ricorda quello di Teodosio II (anch'egli trace), soltanto il naso è più diritto, l ...
Leggi Tutto
SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος)
A. de Franciscis
Re di Siria (265-226 a. C.).
La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] con S. anche una testa del museo di Istanbul, ma con poca probabilità, perché quella pare appartenga alla prima età romana imperiale.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXIV ss.; A. J. B. Wace, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] grossi blocchi appartenenti all'anfiteatro, e fuori dell'abitato, presso una casa colonica, è una statua loricata d'età imperiale.
Bibl.: G. Raccioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma 1889, p. 368; M. Lacava, Istoria di ...
Leggi Tutto
VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] , Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 160 s., fig. 22; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 2113-17, s. v. Vaballathus, n. 2 (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale, Roma 1958, p. 27 ss. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] di L. dall’età del Ferro alla fondazione della città romana, di cui restano tracce della cinta quadrata. Del periodo augusteo e imperiale si conservano resti di un edificio templare nel foro, dell’anfiteatro e del teatro. Molte chiese (il duomo di S ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] forma di pappa bollita con l'aggiunta di acqua o latte, come avveniva anche presso le popolazioni italiche; ancora in età imperiale Marziale (XIII, 8) citava le clusinae pultes, una sorta di polenta a base di farro tipica di Chiusi e la farinata ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] : Exod., xxv, 22; 1 Sam., iv, 4). Le sfingi saranno poi riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in età imperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi.
Tra gli avorî da Nimrud, databili al IX-VIII sec. e attribuiti ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...