AUSTERITAS
G. Becatti
Negli scrittori latini questo termine si trova talvolta riferito ad opere d'arte, specialmente a pitture, in genere nei confronti che i retori istituiscono fra poesia o eloquenza [...] troviamo più celebrata dagli scrittori romani guidati da preconcetti etici di tradizione catoniana, mentre nella realtà, se può convenire alle manifestazioni artistiche repubblicane, contrasta con le tendenze fastose di quelle del periodo imperiale. ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] I la ridusse a emporio di Siracusa. Durante la seconda guerra punica fu conquistata da Marcello divenendo civitas decumana e in età imperiale la città si spostò a N verso la pianura. Fu occupata dagli Arabi nell’848; con i Normanni (12° sec.) divenne ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] l'antica ansa del Fiume Morto, a nord dell'antica via Ostiense. È venuto in luce un quartiere di età imperiale con edifici di carattere commerciale, con una disposizione in parte ad angolo ottuso chiaramente determinata dalla curva dell'antico letto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . Il complesso è composto di due edifici principali: il naiku, o "interno", dedicato ad Amaterasu, la divinità ancestrale della famiglia imperiale, e il geku, o "esterno", intitolato a Uke-mochi, la dea del cibo. Ad entrambi si accede varcando un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ordinarie sono, rispettivamente, di 8,45 e 6,3 m circa. Si tratta di un processo che giungerà a compimento in età imperiale quando le vie monumentalizzate raggiungeranno una larghezza che oscilla da un minimo di circa 20 m (22,8 m a Bostra) ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] e forse già nel II sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Il santuario continuò a vivere per tutta l’età imperiale: nel III secolo fu restaurato lo hieròn; solamente nel IV sec. d.C. entrò in una fase di declino.
Bibliografia
Per gli scavi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] unità sociale. L’ascia da combattimento ebbe un ruolo significativo in alcune tribù solo a partire dagli inizi dell’età imperiale (in special modo presso i Franchi dal IV sec.). L’importanza del combattimento a cavallo si accrebbe solo in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] in cui le code di una s. a doppio corpo si inseriscono tra le volute di un fregio floreale. In più tarda età imperiale le s. sono sostegno di tavoli o di altri mobili: talvolta si presentano in forma abbreviata, come quelle di una base di candelabro ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] possono essere state in funzione.
A circa un km a N del porto sono i resti di un monumento romano forse di periodo imperiale. È un quadrato di circa m 10 ornato di fini cornici scolpite nel marmo.
Bibl.: Hesperia, XXXIII, 1964, pp. 134-145; XXXVI ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] più o meno puramente decorativa, la sola maschera di Pan. Sulle monete, P. appare dal V sec. a. C. fino al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in Asia Minore, solo o nel seguito dionisiaco, in aspetto umano o per metà animalesco ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...