L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] , a poca distanza dal duomo, hanno messo in luce uno spaccato di vita cittadina. L’abbandono delle strutture di prima età imperiale durante il corso del V secolo, è stato seguito da una sistematica spoliazione e dal riutilizzo di alcuni ambienti come ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] che riconoscere il ritratto di C. nel tipo con la barba lunga, del quale è stata riconosciuta una replica di età imperiale (già identificata come C. da E. Q. Visconti sulla base della moneta di Soli), conservata nella Villa Albani a Roma, purtroppo ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] una festa annuale. È probabile che di questo culto sia conservato un ricordo su alcune monete di Aigosthena di epoca imperiale.
In molte località del Peloponneso (Argo, Sicione ecc.) e anche in Arcadia, M. è considerato l'introduttore della religione ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] De re rust., iii, 5); ma i più importanti monumenti della città, divenuta poi fiorente colonia, sono costruiti nel periodo imperiale per la munificenza di ricche famiglie cittadine, tra le quali primeggia la gens Ummidia: due iscrizioni ricordano che ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] sembra essere attestato soltanto in questo caso per l'iconografia dell'Oronte. Da notare che su alcune monete della tarda età imperiale romana il gruppo della Tyche e dell'O. compare entro un tempietto tetrastilo sulla cui sommità è un cervo corrente ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] la protezione di Roma già prima della presa di Corinto, tanto da essere dispensata di far parte della lega achea. In età imperiale seguì le sorti dell'Etolia. Le rovine della città più antica si trovano a N della nuova e consistono in pochi avanzi ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] ad un non meglio precisato personaggio importante, estraneo - come dimostrato dall'assenza del suo profilo dalle monete - alla famiglia imperiale. Va notato che il nome del generale romano venne dato anche ad altri ritratti che presentavano punti di ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] ionica appare in un'iscrizione conservata a Roma (Villa Mattei?) già dal Brunn giustamente riconosciuta per una copia di epoca imperiale. L'opera (un busto o l'intera figura?) era dedicata a Lusis Milesia: si tratta di un ignoto personaggio maschile ...
Leggi Tutto
Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994
CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236.
Il [...] röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 85; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 39, 64, 66, 193, tav. 1, 15; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 28, 122. ...
Leggi Tutto
QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] Pontus, pp. 178; R. Delbück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 126-127, tav. 18, B 2 (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 249, tav. XLVII. ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...