• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [12048]
Archeologia [1411]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , di questa parte del Campo Marzio è stato confermato recentemente da scoperte (avvenute occasionalmente nel corso di lavori edilizi) di insulae imperiali in via di S. Maria in Via e in via dei Maroniti. Il Celio è una delle poche zone della città in ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Magna, ad esempio, è stato rinvenuto un palazzo di sette piani, forse a destinazione abitativa come a Roma nel periodo imperiale. Se i papiri ci danno notizia di residenze di lusso e di proprietà immobiliari in diverse città, la norma era costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al dominio tolemaico, è organizzata come una provincia romana, imperiale in un primo tempo, senatoria dal 22 a. C. La città principale è Paphos fino al IV sec. d. C., quando il ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] delle necropoli, sia seguita una fase di età imperiale. Al primitivo impianto è possibile riferire i resti scavati limi alluvionali del torrente Parma, con fasi che dalla prima età imperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] del IV sec. a. C. e tracce di una stazione preistorica dell'Età del Bronzo (XVIII-XV sec. a. C.). Resti tardo-imperiali e bizantini. Alla fine del mondo antico la cinta muraria greca, da secoli in rovina, fu ricostruita e completata anche sul lato a ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] degli occhi. La testa-ritratto adattata a una statua di Marte (che più tardi sarà più volte usata per il gruppo imperiale di Marte e Venere), al Museo Capitolino, si può assegnare, per l'espressione pensosa e amara, all'ultimo periodo del regno ... Leggi Tutto

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] in puro o in prevalente stile egizio sono rare. Di queste la più nota è la Casa 21, comunque del primo periodo imperiale. Nel complesso le decorazioni di queste tombe mostrano una forte recezione di rappresentazioni e di motivi che, per forma e per ... Leggi Tutto

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] anche il ricordo di un sacerdote di questo cultp (I. G., ii, 466-471; iii, 661), il quale diventa, in epoca imperiale, sacerdote della dea Roma, quando viene assimilata a D., come dimostra un iscrizione di un seggio del teatro di Dioniso. Attraverso ... Leggi Tutto

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (anche Conimbrica) J. M. Bairrão Oleiro Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] valle, poiché ivi si sono ritrovati documenti archeologici che risalgono, per lo meno, all'Età del Bronzo. Nell'epoca imperiale la città toccò il suo massimo sviluppò e splendore, e fu probabilmente uno dei più importanti focolai della romanizzazione ... Leggi Tutto

VITELLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO (Aulus Vitellius) L. Fabbrini Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] Palestine, I, 1932, pp. 153-154; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, pp. 244-246; M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 24-27; M. Gjödesen, De tre Kejsere litteraere og Plastike Portraetter, in Medelelser fra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 142
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali