• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [12048]
Archeologia [1411]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] del I e II sec. d. C. e denota l'esistenza di un tipo iconico ufficiale ormai fissato dall'inizio dell'età imperiale, ma di cui non è stato ancora rintracciato l'archetipo. E ancora la stessa rappresentazione di V. come dea matronale velata e ... Leggi Tutto

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] nei circhi di Parigi e di Soissons (Gregor. Tauron., Hist., v, cap. 17). Per il tardo periodo repubblicano e la prima età imperiale le raffigurazioni di venationes sono assai rare e di poca importanza; la caccia con i cani e la lotta con le fiere non ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (Brundisium) L. Rocchetti Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] , quattro delle quali rappresentano Giove, Nettuno, Giunone ed Anfitrite; le altre Otto raffigurano Tritoni. Durante il periodo imperiale nella città sorsero molti maestosi edifici, di cui però oggi restano poche tracce: sotto Claudio fu costruito un ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton) N. Bonacasa Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] periodo ellenistico fu retta da una dinastia indigena. Nel 17 d. C. fu compresa nella provincia della Siria. In età imperiale romana non fu teatro di grandi avvenimenti, ma con i Flavi raggiunse una discreta notorietà. Vi nacque nel 120 lo scrittore ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις) Red. E. Paribeni 1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos. Originariamente [...] , un vaso di Amasis) che fanno rimontare la fondazione della città al VII a. C. Al periodo romano appartiene un acquedotto del periodo imperiale e un tesoro di monete argentee databile verso la metà del II sec. d. C. Kavalla è sede di un museo che ... Leggi Tutto

CAIATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAIATIA (Caiatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] la sua indipendenza per opera di Silla, ed il suo territorio fu annesso a Capua. È nominata di nuovo come municipum in epoca imperiale (C.I.L., x, 4570-4580-4584-4590; Plin., Nat. hist., iii, 63). Dubbio è il suo nome nel Nundinarium Allifanum (C.I ... Leggi Tutto

BALCONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALCONE (maenianum) G. Carettoni L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] anche nella pittura pompeiana. Nelle costruzioni urbane di maggior mole, a Roma e ad Ostia, è frequente in età imperiale il tipo di loggiato a finestre, sospeso su mensole ed archetti in muratura e limitatamente aggettante dalla fronte. Frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VOLUSIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOLUSIANO (Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus) Red. Figlio di Treboniano Gallo, da questi innalzato alla dignità di Cesare nel 251. Sposò la figlia di Decio. Augusto alla morte di Ostiliano, [...] (Vienna e Museo Naz. Romano) precedentemente ritenute ritratti di Gallieno giovane. Bibl.: B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 207 ss.; J. Meischner, Ein Porträt des Kaisers Volusianus, in Jahrbuch (Arch. Anz.), LXXXII ... Leggi Tutto

NUMERIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMERIANO (Marcus Aurelius Numerius Numerianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano figlio minore di Caro, nato nel 254, Cesare (282), Augusto alla morte del padre per 30 giorni (284), fu ucciso [...] röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 181-192; tavv. 29, 4, 7, 15; 30, 20, 22-24, 28-30; 31, 35, 39, 41, 46; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 286. ... Leggi Tutto

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] struttura delle abitazioni si fa più articolata (case del Fauno, del Labirinto, di Meleagro). Nel periodo imperiale la decorazione pittorica parietale delle case patrizie assume una maggiore ricercatezza, si riscontra grande cura nell’ornamentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 142
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali