PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di segmenti sagomati e di parte del forno, i pezzi furono fusi in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, forse da artefici di origine lombarda (Braunfels, 1965). La Wolfstür, la più grande, e le tre p. piccole, tutte a ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] autoctona si schierò a fianco del partito avverso (Frend, 1972). In seguito tutti i tentativi di unificazione condotti da parte imperiale e dalla Chiesa di Stato fallirono, fino a diventare inutili con la conquista araba del paese (639-642), quando ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] piccolo sacello dedicato a Ercole, il quale presenta due fasi distinte, una ellenistica del III sec. a.C. e una imperiale del II sec. d.C., mentre nella zona centrale, accanto ad alcune taberne, si addensano importanti edifici pubblici. All’incrocio ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] su più piani da cui i getti di acqua si versavano in un bacino sottostante. Per tale tipo di edificio, assai diffuso in età imperiale più che a Roma nelle province (Asia Minore, Africa e Grecia), l'accordo sul nome di n. è generale. È d'altronde vero ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di V. e Roma, che prenderà il nome di Templum Urbis, consacra il rinnovamento del culto della dea madre della famiglia imperiale e del popolo romano. Sulle monete di Adriano e dei suoi successori, V. è rappresentata con gli epiteti di Genetrix, Felix ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Aquileia e i suoi ritratti, in Rend. Lincei, XXII, 7-12, Roma 1968, pp. 1-20.
5) G. B. Brusin, Aziende imperiali nell'antica Aquileia, in Antidoron M. Abramic oblatum, 1954-57, pp. 145-155; H. Möbius, Der Silberteller von Aquileia, in Festschrift F ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] di S. Girolamo (Isaia, iii, 18) del 347-410.
Nel mondo romano la semplicità repubblicana prima, e le elaborate pettinature di età imperiale poi, riducono di molto l'uso del d. e ne impoveriscono le forme e i tipi; lo ritroveremo, ricco di smalti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] del quale si colgono alcune fasi proprio nei secoli iniziali del Medioevo, quando la nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l’esistenza di un polo di aggregazione sempre più accentuatamente differenziato da quello ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] due iscr. v., C.I.L., vi, 641; cfr. vi, 30973).
Silvanus (p., Emerita in Ispagna, iscr. fun., C.I.L., ii, 496).
Speratus? (lib. imperiale, Anzio, C.I.L., x, 6638).
L. Stlaccius Eros (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C.I.L., vi, 9548).
Tutic (ius ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] puniche, la città è menzionata in occasione dello scontro avvenuto presso il Lago Trasimeno. Alcune iscrizioni di epoca imperiale attestano che C. era un municipio. La ricostituzione della Lega etrusca, avvenuta sotto Augusto, previde l’ammissione ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...