SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sculpture, in Gazette des Beaux Arts, 57, 1961, pp. 331-358; J. W. Mc Coubrey, Gros' "Battle of Eylau" and Roman Imperial art, in Art Bulletin, 43, 1961, pp. 135-139; R. Rosenblum, Gavin Hamilton's "Brutus" and its aftermath, in Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a soggetto religioso in cui le figure del Cristo, della Vergine e delle potenze angeliche non costituiscono più contorno all'immagine imperiale, ma sono esse stesse soggetto dell'intero dittico o almeno di alcune sue parti. È il caso, per es., di un ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ogni mezzo chilometro da torri alte 13 × 14 m. Si compone d'un basamento in pietra e d'una parte superiore di mattoni imperiali grigi all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni misurano per lo più m 0,40 × 0,20 × 0,10. Bellissima ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Boston, una al Louvre, una all'Ermitage e il già citato bronzetto da Neully-le-Réal, riferibile certamente al culto dei Lari imperiali (istituito nel 7 a. C.) e alla vecchiaia di Augusto. La figura di A. appare anche nella ben conosciuta ara dei Lari ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ad epoca flavia, va forse attribuita un'aula ad abside non estradossata, coperta a crociera e a botte, destinata forse al culto imperiale.
Alla fine del II sec. va attribuito l'edificio (con probabilità un tempio), che ha fornito le 16 colonne per il ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] Benevento.
Dopo la morte di T. non si cessò dall'innalzargli statue e busti. Un ritorno al primo tipo di ritratto imperiale è rappresentato dalla statua di Leida da Utica, la cui tarda esecuzione è fissata dalla palma da dattero sul tronco d'appoggio ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] del gruppo in bronzo dorato di Cartoceto nel museo di Ancona. Tra i frammenti architettonici ornamentali, di piena età imperiale, cioè di un'epoca in cui, tanto nella struttura architettonica che nella statuaria, gli esempi sembrano assenti, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] (kofun), che si riteneva contenessero le spoglie degli antichi sovrani e con i quali si faceva iniziare il periodo imperiale detto Yamato o Kofun, corrispondente all'età del Ferro giapponese. Negli anni Trenta, con la fine del periodo Meiji ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] le isole; ebbe stretti rapporti con Rodi, di cui seguì le alterne vicende politiche, fino a rifiorire in età imperiale.
Gli scavi condotti successivamente dai belgi, dai francesi, dagli italiani, dai greci offrono un quadro abbastanza completo della ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] in cambio dell'Acaia cui Nerone aveva concesso un'effimera libertà, ma attorno al 73 Vespasiano le trasformò nuovamente in province imperiali: tali la S. e la C. restarono sino a Traiano che le restituì al Senato, ma già con Commodo erano nuovamente ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...