Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] piena affermazione. Alla tradizione tecnica e stilistica dell'ellenismo risalgono, anche se la esecuzione ne va abbassata alla prima età imperiale romana, alcuni tra i più compiuti esempi che di essa si conoscono: la Tazza Farnese, al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal IV sec. a.C. sino a tutta l’età imperiale non è infrequente il caso, particolarmente nelle città microasiatiche o del Mar Nero, che talvolta l’eponimia sia conferita per un ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] XXIII [1915], 2, pp. 541-608), il C. coglieva e sottolineava la differenza fra l'abitazione ostiense del periodo imperiale e l'abitazione pompeiana, fra l'insula e la domus, analizzando la prima nei suoi caratteri distintivi: sviluppo verticale fino ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] porta del tempio della Concordia ad Agrigento, singolare sia per la forma che per la disposizione.
Nell'architettura romana imperiale le f. si moltiplicano straordinariamente. Le case private, le insulae del tipo di Ostia, hanno, come le case moderne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] archi o pilastri e la cupola poggia sulle quattro pareti. Il minbar di marmo è molto elegante e notevole è la loggia imperiale sostenuta da 14 colonne di marmo, provenienti forse dalle rovine di un tempio. Le ali laterali della sala di preghiera sono ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] tempo, dato che, a quel che si dice, sono state trovate insieme monete del periodo degli Han e del primo periodo imperiale romano. Oggi si dubita dell'omogeneità di detto periodo e ci si sofferma piuttosto sull'analisi stilistica. Nel territorio dell ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] una colonia romana, tra gli elementi della quale erano alcuni veterani che avevano combattuto in Cantabria. Della città imperiale vi sono abbondanti testimonianze di ogni specie: mura, edifici religiosi e civili, sculture, mosaici, iscrizioni, ecc. L ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] luogo stesso dell'odierna Castelgandolfo. Tutto il territorio è ricco di ville dell'ultima età repubblicana e dell'età imperiale; immediatamente a S di C., nell'odierna villa Barberini, si estende il nucleo centrale della villa di Domiziano (Albanum ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] . La tecnica costruttiva è a blocchi d'argilla seccata conglobati in un impasto legante.
Imārat-i Khusrau, identificato come palazzo imperiale. L'edificio (m 372 × 190) sorge su di una terrazza rialzata di 8 m, poggiante su gallerie e accessibile da ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] cartaginese dai Romani nel 259 a.C., durante le guerre puniche; ancora fiorente nel 1° sec. a.C., decadde in età imperiale. Sotto gli Spagnoli fu assegnata in feudo a varie famiglie spagnole, tra le quali i Borgia.
La città antica si articolava su ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...