• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Tschermak von Seysenegg, Gustav

Enciclopedia on line

Mineralista (Litovle, Moravia, 1836 - Vienna 1927), prof. di mineralogia nell'univ. di Vienna (1868-1906), direttore del Museo imperiale di storia naturale, fondò il periodico Mineralogisch-petrographische [...] Mitteilungen. La sua opera fu decisiva per un orientamento scientifico nella classificazione dei silicati naturali. Socio straniero dei Lincei dal 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – SILICATI – MORAVIA – VIENNA

Corpus evangelicorum

Enciclopedia on line

Unione degli Stati protestanti tedeschi (1663 - 1801), costituita a Ratisbona per tutelare i propri interessi religiosi nella Dieta imperiale. A essa si contrappose il Corpus catholicorum, unione degli [...] Stati cattolici tedeschi, ufficialmente non riconosciuta dalla S. Sede, con a capo il vescovo di Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: DIETA IMPERIALE – PROTESTANTI

limes

Dizionario di Storia (2010)

limes Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] poste lungo i confini. In età augustea e giulio-claudia il l. era a tutti gli effetti un percorso di attacco, tracciato per rispondere alle esigenze logistiche dell’esercito durante una campagna militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] Il soggiorno a Napoli durò fino al 1736, allorché, richiamato alla corte di Vienna, fu assunto come "Hofscholar" nella cappella imperiale, forse per intervento di J. J. Fux, che volle mettere alla prova le sue capacità in occasione dei festeggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giappone, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giappone, storia del Francesco Tuccari Futuro e tradizione La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] diviso in gruppi tribali debolmente federati e sottoposti a un'autorità di carattere religioso da cui sarebbe poi sorta la dinastia imperiale. Nel 6° secolo d.C. il paese iniziò a subire in modo significativo l'influenza della cultura cinese, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA E NAGASAKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Vegèzio

Enciclopedia on line

Vegèzio Scrittore latino di cose militari (sec. 4º-5º d. C.); di lui si sa pochissimo: fu alto funzionario imperiale, e cristiano. Nella sua Epitome de re militari o Epithoma institutorum rei militaris (pubbl. [...] in varie ed. a partire dal 1473 circa), in 4 libri, V., convinto che la decadenza dell'Impero avesse come causa principale la decadenza dell'esercito, si propone di studiare le antiche istituzioni militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO VEGEZIO RENATO – ARTE DELLA GUERRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegèzio (3)
Mostra Tutti

Giovanni XV papa

Enciclopedia on line

Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei [...] confronti dei vescovi francesi che, col favore del loro re, tentavano di eliminarle (991). Oppresso dal prepotere dei Crescenzî, fuggì in Toscana. Fu riammesso a Roma quando si seppe che Ottone III si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILAGATO – PIETRO ISPANO – GIOVANNI XVII – GIOVANNI XIV – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XV papa (3)
Mostra Tutti

MAIONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIONIA (Μαιονία) F. Baroni Personificazione della città omonima, in Lidia. Sulle monete della città, che sono di età imperiale (da Nerone a Decio) e quasi autonome, appare il suo busto con la iscrizione [...] maionia. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, c. 2284, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 652 ... Leggi Tutto

IWAKURA, Tomomi, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

IWAKURA, Tomomi, principe MarcelIo Muccioli Uomo di stato giapponese, nato a Kyōto nel 1835, morto nel 1883. Ebbe parte importantissima nella restaurazione dell'autorità imperiale, contribuendo alla [...] caduta dello shōgunato (1868). Fu figura di prim'ordine nella politica giapponese del Meiji, nella quale si segnalò per un grande senso di equilibrio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IWAKURA, Tomomi, principe (1)
Mostra Tutti

ghibellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghibellini Denominazione della fazione favorevole alla casa dei duchi di Svevia all'epoca della lotta da questa sostenuta per la corona imperiale con la casa dei duchi di Baviera, i cui partigiani presero [...] Con le parole di Giustiniano che espone le vicende dell'aquila imperiale, D. fa riferimento ai g. in relazione coi guelfi 'Impero in quanto gli uni si fanno scudo dell'aquila imperiale per svolgere i propri interessi, mentre gli altri la combattono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali