• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

BUONGUADAGNI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo Antonio Carile Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] e i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco da Carrara vicario imperiale a Padova, per protestare contro l'occupazione della località di Casamatta, reclamata da Venezia in base a un trattato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOJIKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KOJIKI (giapponese "ricordi delle antiche cose") MarcelIo Muccioli Il più antico monumento storico giapponese, compilato, per ordine imperiale, da O-no Yasumaro che vi raccolse, in 3 volumi, dalla bocca [...] di Hiyeda-no Are le vecchie tradizioni nazionali riguardanti la cosmogonia, la mitologia e le origini divine della famiglia imperiale, e, infine, la storia del paese, fino al 628 d. C. Il Kojiki ha particolare importanza per lo studio della lingua e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOJIKI (1)
Mostra Tutti

Kusunoki, Masashige

Dizionario di Storia (2010)

Kusunoki, Masashige giapponese (n. 1294-m. 1336). Aiutò l’imperatore Go Daigo a restaurare il potere imperiale contro quello dello shogunato di Kamakura e lottò contro Ashikaga Takauji, le cui forze [...] superiori affrontò invano nella battaglia del fiume Minato (1336), prima di suicidarsi. È divenuto il simbolo della fedeltà all’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zheng Chenggong

Enciclopedia on line

Zheng Chenggong Pirata (n. Hirado, Nagasaki, 1624 - m. 1662), noto anche come Coxinga (Koshinga, Cotsen, ecc.) dal soprannome Guoxingye ("Signore dal cognome imperiale"). Combatté a lungo per la causa dei Ming anche dopo [...] la caduta della dinastia (1644) con audaci imprese lungo le coste cinesi. Nel 1661 s'impegnò nella riconquista di Formosa occupata dagli Olandesi, costringendoli alla capitolazione (1662). Abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zheng Chenggong (1)
Mostra Tutti

THUN

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN Marcello Bonazza (Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] vescovi di Trento e Bressanone, corona un’ascesa all’insegna della doppia appartenenza. Quando, con la salita al soglio imperiale di Massimiliano I, il Tirolo diventò crocevia degli interessi asburgici e il Principato vescovile di Trento l’ago della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

disordinanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

disordinanza Federigo Tollemache Ricorre solo in Cv IV VI 17 l'autoritade del filosofo... non repugna a la imperiale autoritade; ma quella sanza questa è pericolosa, e questa sanza quella è quasi debile, [...] sé, ma per la disordinanza de la gente. Avendo esposto nei capitoli precedenti i fondamenti delle due autorità filosofica e imperiale, D. s'accinge qui a provare che entrambe devono trovarsi riunite nella stessa persona dell'imperatore. Infatti, così ... Leggi Tutto

circavicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

circavicino Bruna Cordati Martinelli . Una sola volta, in Cv IV IV 2, nel capitolo sulla maestà imperiale: la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le [...] circavicine cittadi; e però fu fatto lo regno (‛ circonvicino ' è in Boccaccio, mentre la forma c. pare assolutamente isolata). È un punto del ragionamento per cui, dall'affermazione che la civiltà umana ... Leggi Tutto

poggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poggia Antonio Lanci Si registra una sola volta: il carro simboleggiante la Chiesa, colpito dall'aquila imperiale, piegò come nave in fortuna, / vinta da l'onda, or da poggia, or da orza (Pg XXXII 117): [...] p. " è una fune che tiene l'uno capo de l'antenna che tiene la vela pendente; e per questa poggia dà ad intendere lo lato destro de la nave " (Buti). V. ORZA. Bibl. - F. Vivaldi, Qualche segreto della ... Leggi Tutto

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] .C.). L’architettura ellenistica sviluppa nel p. l’impianto della casa a peristilio (Pergamo). Grandiose proporzioni assunsero i palazzi imperiali di Roma sul Palatino, a cominciare da quello di Tiberio, ampliato da Caligola, per arrivare a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

inzolia

Enciclopedia on line

Nome di diversi vitigni; insieme al catarratto e al grillo concorre alla produzione del Marsala. L’i. imperiale è nota con il nome di regina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali