• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Jin

Enciclopedia on line

Nome imperiale della dinastia che governava lo stato dei Tungusi Jurcen. Durò dal 1115 al 1234 e dominò la Cina settentrionale fin quasi al Chang Jiang, finché fu eliminata dai mongoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANG JIANG – MONGOLI – TUNGUSI – CINA

Fontèio

Enciclopedia on line

Erudito romano di epoca imperiale (3º o 4º sec. d. C.), noto a noi attraverso gli scritti di Giovanni Lido. Scrisse un libro De signis, uno sull'interpretazione dei tuoni e uno sulla Etrusca disciplina, [...] in cui trattava dell'aruspicina etrusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARUSPICINA

Aucia

Enciclopedia on line

Feudo imperiale ( comitato auciense) dei Pallavicini, costituito da territori tra Parma, Piacenza e Cremona, con centri a Cortemaggiore, Monticelli, Roccabianca e Busseto. Dapprima formò un nucleo territoriale [...] giurisdizionale a sé, poi fu assoggettato all’influenza del ducato milanese; nel sec. 16° fu assorbito dallo Stato farnesiano, scomparendo nel 1579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTEMAGGIORE – ROCCABIANCA – PIACENZA – BUSSETO – PARMA

Atte, Claudia

Enciclopedia on line

Liberta imperiale, di origine asiatica, amata da Nerone, fino a che questi non le preferì Poppea Sabina. Quando Nerone si fece uccidere dal liberto Epafrodito, A. provvide alla sua sepoltura. Arricchita [...] dai doni imperiali, sembra che possedesse una villa a Velletri e beni rurali nella penisola e in Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPPEA SABINA – VELLETRI – SARDEGNA – LIBERTO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atte, Claudia (1)
Mostra Tutti

proceri

Enciclopedia on line

Nel concistoro imperiale romano, i giudici d’appello cui l’imperatore affidava la decisione delle cause portate alla corte. Tale istituzione passò nelle corti dei Visigoti e dei Franchi dell’epoca merovingia [...] e carolingia, mantenendosi fino nella costituzione delle repubbliche, dei comuni e degli Stati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONCISTORO – MEROVINGIA – VISIGOTI – FRANCHI

Piccolòmini, Giovanni Norberto

Enciclopedia on line

Generale imperiale (n. 1650 circa - m. Prizren, Cossovo, 1689). Si distinse nella campagna del 1686-89, in Bosnia, e in specie nella battaglia di Mohács del 1687; dopo la battaglia di Niš (1689) s'impadronì [...] della Serbia, della Bosnia e di gran parte dell'Albania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MOHÁCS – PRIZREN – ALBANIA – COSSOVO – SERBIA

Maria Clementina d’Asburgo Lorena, arciduchessa d'Austria

Enciclopedia on line

Maria Clementina d’Asburgo Lorena, arciduchessa d'Austria Figlia (Poggio Imperiale, Granducato di Toscana, 1777  - Napoli 1801) di Leopòldo II, imperatore del Sacro romano impero, e di  Maria Luisa di Borbone, figlia di re Carlo III di Spagna, sposò il principe [...] Francesco duca di Calabria, poi re delle Due Sicilie, dal quale ebbe due figli, tra cui Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Berry ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CARLO III DI SPAGNA – CAROLINA FERDINANDA – MARIA CAROLINA

Orange, Philibert de Chalon principe d'

Enciclopedia on line

Generale imperiale (n. in Franca Contea 1502 - m. Gavinana 1530). Guerreggiò in Italia per Carlo V e ne comandò l'esercito alla morte del conestabile di Borbone; batté Odet de Lautrec cacciando i Francesi [...] dal regno di Napoli, di cui divenne (1528) viceré. Impegnato nella guerra di Carlo V contro Firenze, morì a Gavinana combattendo contro Francesco Ferrucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI – REGNO DI NAPOLI – FRANCA CONTEA – GAVINANA – CARLO V

Lamboy, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Generale imperiale (m. castello di Dymokury, Boemia, 1659); fu alle dipendenze di A. W. E. Wallenstein, ma poi lo tradì (1634). Successivamente ebbe il comando di unità armate nella Germania meridionale [...] e in Lorena, e fu fatto prigioniero dai Francesi (1642). Fu poi a capo delle truppe imperiali in Vestfalia ed ebbe (1647) la nomina a feldmaresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – LORENA

Salis di Celerina, Jakob

Enciclopedia on line

Generale imperiale (n. 1615 - m. Stettino 1659). In servizio dal 1632, colonnello proprietario di un reggimento di cavalleria (1644), poi generale (1657); svolse (1646) negoziati tra l'Austria e la Lega [...] delle Dieci giurisdizioni (costituita nel 1436 dalle comunità settentrionali dei Grigioni), per il riscatto dei diritti signorili austriaci; morì durante l'assedio di Stettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali