• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

HERMEIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMEIAS (῾Ερμείας) M. B. Marzani Scultore ateniese, figlio di Anthesterios. Visse in epoca imperiale, probabilmente nel II sec. d. C, sotto l'imperatore Adriano. È noto solamente attraverso l'iscrizione [...] di una statua trovata a Lebadeia (Beozia), e dedicata da Sosikleia, che si dice sacerdotessa della Gran Madre degli dèi. Della statua si è conservato il torso, mancano la testa e le braccia. Essa rappresenta ... Leggi Tutto

medaglione

Enciclopedia on line

Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. [...] ; cerchiati con cerchio riportato o con tondello largo con bordo lavorato al tornio; serie senatoria e serie imperiale. Si è molto discusso sulla destinazione dei m., se fossero vere monete, medaglie commemorative, insegne militari, decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: COSTANTINO – GALLIENO – TORNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medaglione (3)
Mostra Tutti

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] nei comuni, diedero luogo a una serie di movimenti ereticali della massima importanza; come quelli che autorizzavano la resistenza imperiale al papato, nelle varie contese, dalla lotta delle investiture a Filippo il Bello e Ludovico il Bavaro; e ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 1183 (Enrico Vitale da Mazzorbo e Giacomo Badoer attestano che la nave su cui viaggiavano era stata catturata da una galea imperiale) e nr. 338, pp. 334-335, maggio I 183 (attestazione di un debito contratto durante la prigionia a Sparta). 6o. R ... Leggi Tutto

ARISI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo Giuseppe Martini Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] di lui anche per alcune missioni diplomatiche in Francia: così nel 1388, allorché lo inviò insieme con il conte Antonio Porro di Pollenzo e altri ambasciatori per richiedere al duca Luigi d'Orléans l'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] Asyn Kalé e oggi Asyn Kurin. Fondata su una penisola e un'isoletta prima separata da un istmo e poi legata alla terraferma, non dovette essere un centro ricco di grandi risorse se si toglie il commercio ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI HHubert Houben Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] consegnare alcuni castelli e città. Eduard Sthamer, a cui si devono ricerche fondamentali sull'amministrazione dei castelli federiciani, ha osservato che tutti questi castelli confiscati da Federico II ... Leggi Tutto

scriniari

Enciclopedia on line

scriniari Nel Basso Impero, gli impiegati e addetti agli archivi degli uffici della cancelleria imperiale (scrinia). Scrivani pontifici, che redigevano le bolle e le lettere apostoliche, e custodivano [...] lo scrinium o archivio pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] . 2 RIC I, p. 22. Si veda anche M. Grant, Roman History from Coins, Cambridge 1958, p. 11. 3 G.A. Crump, Coinage and Imperial Thought, in The Craft of the Ancient Historian, ed. by J.W. Eadie, J. Ober, Lanham 1985, pp. 425-441, in partic. 428-429. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Bonòmo, Pietro

Enciclopedia on line

Bonòmo, Pietro Umanista (Trieste 1458 - ivi 1546), vescovo di Trieste; a lungo segretario italiano alla corte imperiale, più volte inviato come commissario di guerra nel Friuli (tra il 1509 e il 1518), eletto vescovo [...] cercò inutilmente di far incorporare la provincia giuliana nei possedimenti italiani del ramo asburgico spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmo, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali