• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] , il titolo di conte e il feudo di Náchod, fondando il ramo boemo della sua famiglia (estintosi nel 1783). Comandante della cavalleria imperiale, combatté a Nördlingen (1634); a capo delle forze militari dei Paesi Bassi, protesse Ratisbona e la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ESERCITO IMPERIALE – CASA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – WALLENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero (2)
Mostra Tutti

CARSKOE SELO

Enciclopedia Italiana (1931)

SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] . D. Guarenghi), fu fatto costruire da Alessandro I tra il 1792 e il 1796, quando era ancora reggente. Ivi abitò la famiglia imperiale di Nicola II fino alla notte fra il 30 e 31 agosto 1917, quando dovette partire per il tragico esilio. L'interno ha ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE SUR SEINE – AMMIRAGLIATO – ALESSANDRO I – CATERINA II – ALLEVAMENTO

preposito

Enciclopedia on line

Nella Roma imperiale, il rappresentante di un potere superiore a capo di una collettività o di uno speciale servizio. Fornito degli stessi poteri del praefectus (➔ prefetto), se ne distingueva in quanto [...] funzionari e subalterni, fuori dai quadri regolamentari dell’esercito e dell’amministrazione. Dopo Costantino il titolo fu attribuito a capi servizio della casa imperiale di grado elevato (praepositus sacri cubiculi, praepositus sacri palatii ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO

apocrisiario

Enciclopedia on line

Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle province i rescritti dell’imperatore. Funzionari di questo tipo si trovano nella vita ecclesiastica. I vescovi mandarono i loro a. ai [...] romana. La carica divenne stabile all’epoca di Giustiniano, con funzioni anche giurisdizionali, fino al 743. In Francia, sotto i Carolingi, a. era detto il guardasigilli imperiale e più tardi quello dei missi dominici per Roma, nominato dal papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO – CAROLINGI – FRANCIA – ROMA

crisobolla

Enciclopedia on line

Nell’Impero bizantino, documento imperiale di carattere solenne, munito di sigillo aureo con l’effigie del basileus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – BASILEUS

Domiziano, Lucio Domizio

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'autorità imperiale romana in Egitto (295-296); suo luogoten. fu Achilleo, vinto e ucciso da Diocleziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – EGITTO

Agatèmero

Enciclopedia on line

Geografo greco di età imperiale romana, autore di un Abbozzo di geografia (῾Υποτύπωσις γεωγραϕίας) pervenutoci, che ha come fonte, in parte, Artemidoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA

Iotapiano

Enciclopedia on line

Usurpatore (248) del titolo imperiale, ribellatosi forse in Siria a Filippo l'Arabo e ucciso nel 249. Nelle monete il nome è: M. F. Ru. Iotapianus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO L'ARABO – SIRIA

posteodosiane, Novelle

Enciclopedia on line

Legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II e anteriore a quella di Giustiniano; consistono in collezioni di costituzioni emanate da vari imperatori, con modificazioni e [...] aggiunte al Codex Theodosianus del 438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODEX THEODOSIANUS – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO – TEODOSIO II

cenatico

Enciclopedia on line

In età romana imperiale e in età feudale, imposizione per gli abitanti di un territorio di fornire in certe circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali