• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

APOLLONIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 8°. - Scultore di Atene, del periodo imperiale, la cui firma si conserva su un frammento di panneggio trovato a Sparta. Il ductus delle lettere non concorda con quello [...] di firme di altri scultori omonimi. V. anche Apollonios 13°. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 162, n. 124; Tod-Wace, Catalogue of the Sparta Museum, ... Leggi Tutto

agosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

agosto (agg.) È nel significato di " augusto ", " rivestito della dignità imperiale ". Appare unicamente in Pd XXX 136 l'alma, che fia giù agosta, con riferimento all'anima di Arrigo VII. Il Parodi, nel [...] rilevare la forma schiettamente popolare della parola (lo stesso fenomeno si ha anche in Cielo Rosa fresca 22 " dumila agostari ", duemila ‛ augustali ', le monete coniate da Federico II) rispetto al ... Leggi Tutto

MYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKON (Μύκων) A. Stazio Incisore di gemme della prima età imperiale romana. La sua firma, su una corniola della Collezione Story-Maskelyne, con musa seduta accanto ad un'erma, pare autentica. Un diaspro [...] con testa ritratto è andato disperso. Altre gemme col nome M. sono false. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 460, p. 314; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, p. 317 s., tav. X, ... Leggi Tutto

POLYGNOS, Marcus Domitius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOS, Marcus Domitius P. E. Arias Toreuta della prima età imperiale che firma un pezzo del tesoro di Boscoreale (v.): uno specchio con emblema ad altorilievo con, al centro, una baccante di stile [...] pienamente ellenistico. La firma suona M. Domitius fecit Polygnos ed è nell'esergo, in un piccolo spazio triangolare del lato concavo dello specchio. Bibl.: A. Héron de Villefosse, in Mon. Piot, V, 1899, ... Leggi Tutto

Nakatomi

Dizionario di Storia (2010)

Nakatomi Antico clan giapponese, i cui membri servirono la corte imperiale come sacerdoti shintoisti. Fra i più insigni membri della famiglia vi fu N. no Kamatari (614-669), il quale contribuì a riorganizzare [...] lo Stato giapponese e avversò il buddhismo, penetrato in Giappone a metà ca. del 6° secolo; Kamatari aiutò il principe Naka no Oe (imperatore Tenji) ad assassinare Soga no Iruka, eliminando politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eckhel, Josef Hilarius

Enciclopedia on line

Eckhel, Josef Hilarius Numismatico (Enzesfeld, Austria Inf., 1737 - Vienna 1798). Fu direttore del Gabinetto imperiale e professore di antichità a Vienna. Pubblicò il catalogo della collezione imperiale di monete (1779), poi [...] la Doctrina nummorum veterum (1792-98), grandiosa opera di sintesi che fece della numismatica una scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMISMATICA – AUSTRIA – VIENNA

Wattara

Dizionario di Storia (2011)

Wattara Clan diula di Kong che costituì una grande entità imperiale che tra il 18° e il 19° sec. conquistò gran parte degli odd. Costa d’Avorio e Burkina Faso meridionale. Il primo W., Famagan, conquistò [...] Tiefo e la regione dei bobo (1714 ca.). Gli successero W. Famagan denn Tieba (1729-42), W. Kere-Massa (1742-49), W. Magan-Wle (1749-1809) e W. Diori (1809-39), che morì combattendo Kenedougou. Successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zongli yamen

Dizionario di Storia (2011)

Zongli yamen Ufficio con competenza degli affari esteri della Cina imperiale sotto i Qing (1616-1912), il cui nome completo era Zongli geguo shiwu yamen («ufficio d’amministrazione generale degli affari [...] esteri»). Dopo la Convenzione di Pechino (1860), nel 1861 il principe Gong (1833-98) sostituì il Lifanyuan («sovrintendenza per le dipendenze») con lo Z.y. con l’obiettivo di occuparsi delle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

PRAXITELES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale. Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] a questo medesimo scultore di altre tre firme da Atene, della metà del sec. a. C.: su una base di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, ... Leggi Tutto

CORRADO II imperatore, detto il Salico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] . Disceso nuovamente nel 1036, entrò in conflitto con Ariberto, che ricusò di rispondere e di riconoscere l'autorità imperiale e, arrestato, con una celebre fuga riuscì a evadere riparando a Milano, ove sostenne vittoriosamente il lungo assedio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BONIFACIO DI TOSCANA – ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO II imperatore, detto il Salico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali