• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] dalla seconda metà del 13° secolo, però, l'Austria diventò il simbolo e il fulcro del potere degli Asburgo, la dinastia imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro Romano Impero prima e l'impero d'Austria poi Dalle origini all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

Rangóni, Gherardo

Enciclopedia on line

Nobile modenese (sec. 12º); fu (1156 e 1167) podestà imperiale a Modena per Federico Barbarossa; dopo l'adesione della città alla Lega lombarda, fu console e podestà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rangóni, Gherardo (1)
Mostra Tutti

Tagliazucchi, Giovan Pietro

Enciclopedia on line

Poeta (Modena 1716 - ivi 1768). Servì presso il teatro imperiale di Vienna e i teatri regi di Dresda, Berlino, Stoccarda; si ricordano i melodrammi Arianna, Euridice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – EURIDICE – BERLINO – DRESDA – VIENNA

Luvaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende il solo luvaro imperiale (o pesce imperatore), Luvarus imperialis, marino pelagico di acque temperate e tropicali, abitante degli oceani Atlan­tico e Pacifico [...] e del Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – PELAGICO

Königsegg Rothenfels, Lothar Joseph conte di

Enciclopedia on line

Feldmaresciallo austriaco (Vienna 1673 - ivi 1751), comandò l'armata imperiale in Italia (1734), dove perdette la battaglia di Guastalla. Ebbe poi il comando militare dei Paesi Bassi austriaci e fu sconfitto [...] con Cumberland a Fontenoy (1745) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ITALIA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sul modo giusto di adorare Dio: «c’è nulla di più consonante con la mia stabile decisione e con il mio dovere imperiale che io possa fare che disperdere gli errori e le vane opinioni e di offrire all’Onnipotente una religione genuina, una concordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

melchita

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo mal’akī, trad. del gr. Βασιλικός «imperiale») che nella seconda metà del 5° sec. i monofisiti d’Egitto davano per spregio agli ortodossi, appoggiati da Leone I. Oggi si intendono per m. [...] i cattolici di rito bizantino ma di lingua araba, soggetti al patriarca di Antiochia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ANTIOCHIA – LINGUA ARABA – MONOFISITI – LEONE I – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melchita (2)
Mostra Tutti

Rémusat, Claire-Élisabeth Gravier de Vergennes contessa di

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Parigi 1780 - ivi 1821), moglie del funzionario imperiale Auguste-Lament de R. (1762-1823). Visse alla corte napoleonica e lasciò interessanti Mémoires (pubbl. 1879-80, in 3 voll.). [...] Scrisse anche alcuni romanzi e un Essai sur l'éducation des femmes (pubbl. dal figlio François-Marie-Charles nel 1824) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Àyres, Pietro

Enciclopedia on line

Pittore (Savigliano 1794 - Torino 1878); dapprima ritrattista della corte imperiale russa, fu poi in Polonia, ove lavorò fino al 1820 circa, quindi a Roma e infine a Torino, come pittore di corte di Carlo [...] Alberto (1831) e prof. nell'Accademia. Sue opere si trovano nel Palazzo reale di Torino, nei castelli di Racconigi e di Pollenzo e in varie chiese torinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – SAVIGLIANO – RACCONIGI – POLLENZO – POLONIA

Tanaka, Kotaro

Enciclopedia on line

Giurista (Kagoshima 1890 - Tokyo 1974); cristiano, prof. nell'univ. imperiale di Tokyo (1923-48), presidente della Suprema Corte del Giappone (1950-61), influì notevolmente sulla trasformazione in senso [...] occidentale della nuova Costituzione giapponese; membro della Corte internazionale dell'Aia (1961-70); socio straniero dei Lincei (1965). Autore di varie autorevoli opere, soprattutto nel campo del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GIAPPONE – TOKYO – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali