• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Widmanstätten, Alois Joseph

Enciclopedia on line

Chimico (Graz 1754 - Vienna 1849), direttore della fabbrica imperiale di ceramiche di Vienna; osservò (1808) per la prima volta nelle meteoriti figure di corrosione che vanno sotto il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEORITI – VIENNA – GRAZ

NICEFORO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO patriarca di Costantinopoli Silvio Giuseppe Mercati Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] e uno minore. Compose anche due opere storiche: la ‛Ιστορία σύντομος (Breviarium Nicephori), che narra gli avvenimenti del palazzo imperiale e della capitale da Maurizio (602) fino al 769: scritto in forma chiara e popolare, è importante per la ... Leggi Tutto

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN Fedor Schneider . Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] suo successore il nipote Federico III di Svevia, il futuro Barbarossa (v. federico 1, imperatore) che iniziò la grande politica imperiale degli Svevi. A lui succedette il figlio Enrico VI (v.; 1190-1196) che perseguì gli stessi intenti della politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENSTAUFEN (2)
Mostra Tutti

Giuliano da Sesso

Enciclopedia on line

Giurista (n. Reggio nell'Emilia sec. 13º). Iusticiarius imperiale di Cremona, Reggio e Modena, fu cacciato da Reggio col risorgere dei guelfi. Forse insegnò anche diritto a Vercelli. La sua opera principale, [...] Flores legum, contiene, in ordine alfabetico, una raccolta di principî giuridici e di soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – VERCELLI – MODENA

FRANCOFORTE, CURIA DI

Federiciana (2005)

FRANCOFORTE, CURIA DI , v. Germania, Regno di; Legislazione imperiale; Confoederatio cum principibus ecclesiasticis. ... Leggi Tutto

Eleuterolaconi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευϑερολάκωνες), lega degli Nome assunto in età imperiale dalla Lega dei Lacedemoni, costituita dalle città marittime della Laconia nel 195, o nel 146 a.C. quando fu sciolta la lega achea cui appartenevano. [...] Al tempo di Augusto era costituita da 24 città, 6 delle quali tornarono poi sotto il dominio spartano; avevano magistrati e santuari federali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – LEGA ACHEA – LACEDEMONI – LACONIA – AUGUSTO

Riccardo I conte di Caserta

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º) di Roberto II, fu vicario imperiale della marca d'Ancona sotto Federico II, di cui sposò la figlia naturale Violante; il figlio che ne ebbe, Riccardo II, conte di Caserta e di Tricarico, [...] con la caduta degli Svevi prese la contea, data da Carlo I d'Angiò a Guglielmo di Belmonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – MARCA D'ANCONA – FEDERICO II – TRICARICO – SVEVI

Trefilova, Vera Aleksandrovna

Enciclopedia on line

Ballerina (Pietroburgo 1875 - Parigi 1943). Diplomata all'Accademia imperiale di ballo di Pietroburgo (1898), divenne prima ballerina del Teatro Mariinskij nel 1906. Dopo aver abbandonato la Russia nel [...] 1917, aprì una scuola di danza a Parigi, e nel 1921 fu protagonista del celebre allestimento de La bella addormentata nel bosco di Čajkovskij-Petipa, messo in scena a Londra da S. P. Djagilev, interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LONDRA – RUSSIA

Nicòla il Mistico

Enciclopedia on line

Nicòla il Mistico Patriarca di Costantinopoli (m. 925); oriundo italiano, funzionario imperiale, poi consigliere (gr. μυστικός, onde il soprannome) del patriarca Antonio Caulea al quale successe nel 901. Relegato (907) [...] in un monastero per aver condannato il quarto matrimonio di Leone VI, ritornò alla morte di questo (912). Le 160 lettere di N. sono utile fonte per la storia dei rapporti tra Bizantini e Bulgari e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BIZANTINI – LEONE VI – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla il Mistico (1)
Mostra Tutti

Dùcas

Enciclopedia on line

Storico bizantino del sec. 15º, discendente dalla famiglia imperiale dei Dùcas. Scrisse una cronaca del periodo compreso tra l'avvento al trono di Giovanni V Paleologo (1341) e la conquista turca di Lesbo [...] (1462). L'opera del D., che fu testimone oculare di parte della storia che narra, ha una notevole vivacità e incisività di esposizione e non manca di acute valutazioni di quegli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – LESBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dùcas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali