• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12048 risultati
Tutti i risultati [12048]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

patria

Dizionario di Storia (2011)

patria Nella cultura latina di epoca imperiale il termine p. ebbe un duplice valore. Da un lato conservò il significato originario di luogo natìo, terra di origine dei propri antenati («terra patria»), [...] da cui discendevano i caratteri identitari di una specifica comunità (lingua, usanze e tradizioni), dall’altro si identificò con l’idea di Roma, p. per eccellenza di chiunque godesse della cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LIBERALITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERALITAS W. Köhler Personificazione della liberalità imperiale. Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] d'accesso alla tribuna. Quest'immagine, dalle molteplici varianti nei particolari, che compare su numerose monete imperiali, vuole rappresentare drasticamente l'animo benevolo, incline alla liberalità, del sovrano. Originariamente questi atti di ... Leggi Tutto

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di giustizia del Comune di Milano. Con l’arrivo di Ottone IV nella penisola Passaguerra tornò a svolgere l’incarico di giudice imperiale, questa volta affiancato da Monaco de Villa. Tra l’aprile del 1209 e il giugno del 1210 fu a fianco di Ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTITUTIO IN BASILICA BEATI PETRI

Federiciana (2005)

Constitutio in basilica beati Petri Filippo Liotta L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] , pp. 231-232. E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Dusseldorf-München 19364, pp. 93-102. G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia: le leggi del 1220, Milano 1952, pp. 82-84, 86-96, 101, 156, 161, 165, 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MAGNIFICENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNIFICENTIA W. Köhler Personificazione della magnificenza, generalmente imperiale. I denari e gli assi dell'anno 192 dell'imperatore Commodo, portano sul retro, circondata da una ghirlanda di alloro, [...] , una morte violenta non avesse posto una fine inattesa alla sua vita. La parola magnificentia continua più tardi, tra i titoli imperiali, insieme con i concetti analoghi: per esempio maiestas e sanctitas. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp. Commodus, 248. ... Leggi Tutto

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán

Enciclopedia on line

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán Diplomatico austriaco (Vienna 1861 - ivi 1931); plenipotenziario imperiale alla conferenza dell'Aia nel 1907, fu ambasciatore a Roma dal 1910 al 1914 e seguì molto da vicino la politica italiana soprattutto [...] durante la crisi di Tripoli e le guerre balcaniche. Tentò invano di impedire l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GUERRE BALCANICHE – TRIPOLI – VIENNA – ITALIA

cinesi, riti

Enciclopedia on line

Atti di venerazione verso Confucio, la famiglia imperiale e verso gli antenati in genere che i missionari gesuiti, giunti per primi in Cina all’inizio del 17° sec., approvarono, giudicandoli non inconciliabili [...] con il cristianesimo. Il parere opposto dei domenicani e dei francescani, arrivati in Cina nel 1631 e 1633, determinò una grave controversia, che si estese anche ad analoghe concessioni fatte in Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CRISTIANESIMO – FRANCESCANI – DOMENICANI – GIAPPONE

DUCENARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Titolo dei procuratori romani nell'età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000 sesterzî (per es. il procurator provinciae Beticae, quello della Britannia, della Sardegna, della Dacia, ecc.). [...] Dapprima qualifica corrente senza alcun carattere ufficiale, si fa più frequente e regolare nel sec. II e III, sinché all'epoca di Diocleziano viene a designare, indipendentemente dallo stipendio, speciali ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – BRITANNIA – SESTERZÎ – SARDEGNA

TELLARO, Villa del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELLARO, Villa del B. Garozzo Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] anche a dare risalto all'epicentro della rappresentazione costituita dalle figure dei banchettanti i cui volti riconducono all'iconografia imperiale del periodo compreso tra il 337 e il 350-60 d.C. Questo mosaico con scena di caccia trova ... Leggi Tutto

FILIPPO arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Cancelliere imperiale. Nacque intorno al 1130 dalla nobile famiglia di Heinsberg. Nel 1156 era già decano del capitolo di Colonia e nel 1167 successe nella cattedra arcivescovile della stessa città a Rainaldo. [...] Seguì Federico Barbarossa nelle sue imprese in Italia e combatté a Legnano; ma fu uno dei maggiori esponenti del partito ecclesiastico che costrinse l'imperatore a venire a patti col pontefice. Così egli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE – ENRICO VI – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1205
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali