FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] un salone di palazzo Madama a Torino poi non messo in opera (ibid., tav. 46); nel 1931 fu incaricato dal podestà di Imperia di decorare il grande salone di ricevimento del palazzo comunale, dove il F. dipinse ad affresco personaggi illustri e figure ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] ligure, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXVIII (1983), 17, pp. 18, 20; M. Natale, scheda n. 2, in Restauri in provincia di Imperia, a cura di F. Boggero, Genova 1986, pp. 33, 35 s. nn. 36-38; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agraria.
Il Guatemala possiede presso l'Universidad nacional "Estrada Cabrera" fondata nel 1918, una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito troviamo, a Londra, presso l'università il London-South Eastern Agricultural College che nel ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] a Carlo Alberto lo Statuto; deputato del collegio di Alba nel 1857, poi di Caluso, di Aosta e di Portomaurizio (oggi Imperia); senatore nel 1870 e vice-presidente del senato nelle legislature XIV e XV; fu munifico fondatore del R. Istituto di scienze ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e terrorizzare la popolazione.
Conseguita la vittoria dopo sei mesi, il 9 maggio 1936 il duce annunciò «la riapparizione dell’Impero sui colli fatali di Roma» davanti a una folla delirante di entusiasmo. La conquista dell’Etiopia segnò l’apoteosi di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] l'incontro del casato patrizio con il pittore.
Dopo aver assolto a una commissione per la chiesa dei cappuccini a Taggia (Imperia), elaborando la pala con la Pentecoste, che tuttora costituisce l'unico dipinto datato del F. (sulla tela è la scritta a ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] nota in diverse guide dell’epoca.
La fama dell’artista si consolidò rapidamente: la famiglia Guarneri di Porto Maurizio (Imperia), dopo la morte di Gaulli, che aveva decorato con l’Annunziata la cappella di famiglia nella chiesa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] (1843) e Tasca dell'Accademia Carrara di Bergamo, nella Ascensione affrescata nella cupola della cattedrale di Porto Maurizio (oggi Imperia) e nel SS. Sacramento sull'altar maggiore (1820-42 c.).
Sono di questi anni vari quadri di soggetto storico ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] precedente.
Nel corso dello stesso 1679 il G. tornò a lavorare anche in Liguria; nell'Archivio di Stato di Imperia infatti si conserva un contratto con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano la decorazione delle partiture architettoniche della ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Scanavino, 2005, p. 146).
Nel 1957 Scanavino portò a termine Bassorilievo (bronzo) per la sede del genio civile di Imperia e i dieci pannelli in acciaio presentati alla XI Triennale di Milano. Contemporaneamente iniziò a lavorare ai cicli Rituale ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...