Compositore di musica, nato a Napoli l'8 marzo 1876. Studiò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri De Nardis e Serrao, indi in quello di Lipsia con lo Jadassohn. Fu direttore e [...] ad alcune liriche vocali da camera, una Sonata per violoncello (1924), un secondo Quartetto per archi (1926) e l'opera in un atto Madonna Imperia (Teatro di Torino, 1926), in cui il musicista tenta per la prima volta la commedia e i caratteri comici. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i restanti valori superiori al 70% siano registrati da aree in parte inattese, come le tre restanti province liguri (Imperia, Savona, La Spezia), quella di Alessandria in Piemonte, le province tirreniche della Toscana (Pisa, Livorno e Grosseto) e la ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] navali, prima francesi e poi britannici del 1940-41 è descritto in relazione all’intera costa tra Sestri Ponente e Voltri, poi Imperia, Finale Ligure, Savona e Varazze, Albenga, Genova e La Spezia. A essere colpita è la regione più che una città in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Ventimiglia, uno dei numerosi signori che si dividevano in regime di condominio il feudo del Maro (alle spalle dell'attuale Imperia), la sua quota di signoria su Borgomaro e sulle annesse terre di Prelà, Carpasio, Montegrosso e Pornassio. Egli riuscì ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] suoi compagni Reale fu internato nel campo di Le Vernet d’Ariège. Nell’aprile del 1943 fu tradotto nel carcere di Imperia, ma dopo la caduta di Benito Mussolini, riuscì a tornare a Napoli dove riprese nuovamente l’attività politica. Con Velio Spano ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, I, Paris 1957, p. 418; P. Pecchiai, Donne del Rinascimento in Roma. Imperia. Lucrezia, figlia d'Imperia. La misteriosa F., Roma 1958, pp. 85-107; A. Del Vita, Amori dei Borgia, Arezzo 1959, pp. 55 ss.; G ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] . Interventi di restauro. Quaderno 6, Genova 1983, pp. 25-29; E. Bernardini, La provincia di Imperia, Novara 1985, p. 115; F. Boggero, in Restauri in provincia di Imperia, Genova 1986, pp. 54-59; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] famiglia nel Ponente ligure. Fra il 1722 e il 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge in Val Roya. Suo figlio Pietro dal 1772 al ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] 1975, p. 17; S. Negro, Seconda Roma. 1850-1870, Milano 1977, p. 458; S. Maurizio. Arte e cronaca del duomo neoclassico di Imperia, in Quaderni del Catalogo dei beni culturali, a cura della Regione Liguria, 1985, n. 2, p. 48; S. Gnisci, in La pittura ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] scuola di Anton Maria Maragliano, Genova 2018, p. 264; F. Franchini Guelfi - A. Rolandi Ricci, La diocesi di Albenga Imperia, ibid., p. 284; D. Sanguineti, I protagonisti della stagione maraglianesca, ibid., pp. 43-50; Id., L’eredità, in Maragliano ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...