Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] (probabilmente Violante Borromea), e Roma, dove fu introdotto dal suo amico Angelo dal Bufalo nel salotto sfarzoso della cortigiana Imperia; indi fu a Napoli, dov'ebbe la protezione dell'ex-regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] 1366 quando la novella sposa venne condotta a Corbara dal marito, ebbe tuttavia breve durata in quanto nel 1369 Imperia morì dando alla luce il primogenito Ranuccio.
Nello stesso 1366 Francesco partecipò al suo primo scontro, prendendo parte, insieme ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] ), il B. si dedica alle numerose opere che avrebbero dovuto ornare la chiesa e il convento dei domenicani a Taggia (Imperia). Il primo retablo, che ebbe gli intagli di Francesco da Pavia e raffigurava la Vergine di Misericordia, fu certo iniziato ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] fin quasi alla fine del secolo, come attestano i quattro altari eseguiti per la chiesa parrocchiale di Cervo (nei pressi di Imperia) dal 1761 al 1789. Negli altari del Crocifisso (1761-63), di S. Antonio da Padova (1763-67) e del Suffragio (1767 ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] un progetto che non venne premiato. Nel 1934 realizzò a Verona il ponte delle Navi e l'anno successivo ad Imperia il ponte sull'Impero, a cinque arcate in calcestruzzo, con lunghezza di m 107 e larghezza di m 15 (il ponte venne parzialmente demolito ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 10‰. Passivo è il bilancio per tutte le province piemontesi, per quelle di Pavia, Genova, Savona, Imperia, Trieste.
Ma sul movimento della popolazione hanno nell'ultimo decennio influito notevolmente gli spostamenti interregionali o interprovinciali ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] divenne più veloce e più popolare.
La versione scozzese della pallanuoto si diffuse rapidamente in Inghilterra e in tutto l'Impero britannico, per raggiungere poi l'Austria e la Germania (1894), la Francia (1895), l'Ungheria (1899) e il Belgio (1900 ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] (largamente rappresentato nelle collezioni private genovesi: P. Torriti, La collezione d'arte della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova s. d., p. 146), oltre che di decoratore di padiglioni di esposizioni come quella industriale di Genova ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] di Montefeltro; Mario, che sposò in seconde nozze, nel 1491, la nipote di Innocenzo VIII, Ginevrina Cibo; Lucrezia; Antonina e Imperia.
Per figli e nipoti il M. adottò dunque una strategia matrimoniale che da un lato lo legava alle più prestigiose ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] Poldi Pezzoli di Milano e il trittico di S. Bartolomeo tra s. Giovanni Battista e S. Caterina nella parrocchiale di Pontedassio (Imperia). Nel 1506, sempre a Genova, doveva ridipingere "in recenti modo" un'antica ancona con S. Orsola in S. Domenico e ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...