punto nascita
(punto nascite), loc. s.le m. Struttura sanitaria pubblica specializzata nell’assistenza ostetrica e neonatologica.
• [tit.] La cicogna vola via dall’ospedale di Marino / Carenza di personale [...] e si riavvicina lo spettro del livello minimo di 500 imposto dalla legge. (Andrea Fassione, Secolo XIX, 5 gennaio 2018, p. 15, Imperia e Sanremo).
- Composto dal s. m. punto e dal s. f. nascita.
- Già attestato nell’Unità del 7 settembre 1991, p. 26 ...
Leggi Tutto
Tares
s. f. inv. Acronimo di Tassa sui rifiuti e sui servizi.
• Meno conosciuta dell’Imu, ma non per questo meno onerosa è la Tares, il tributo comunale sui rifiuti e servizi. Dal primo gennaio 2013 [...] si chiamava la tassa sulla spazzatura, relativi al 2013 e il mancato versamento da parte di Amat dei canoni di depurazione che vengono addebitati sulle bollette dell’acqua, dal 2008 al 2013. (Diego David, Secolo XIX, 30 agosto 2016, p. 14, Imperia). ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] popolo dipinti per la sala delle udienze nel palazzo reale di Genova.
Altre opere del F. si conservano nella Pinacoteca civica di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 ...
Leggi Tutto
Fttc
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Fiber to the cabinet, Fibra fino all’armadio.
• bisognerà aspettare la direttiva e continuare a parlare con la Cdp, al momento l’unico interlocutore con cui Telecom sta [...] l’ultima tecnologia prima dell’allaccio alle singole utenze. (Andrea Fassione, Secolo XIX, 5 maggio 2017, p. 16, Imperia Provincia).
- Già attestato nel Corriere della sera del 26 aprile 1997, Corriere Multimedia, p. 24 (Andrea Lawendel). ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] cortigiana gloriosa e "leonina", fiorente fra i liberi costumi e la passione estetica e sensuale del Cinquecento; dopo di lui, Imperia oscurò presso i moderni il nome delle sue compagne più colte e al tempo loro più famose, quali Tullia d'Aragona e ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] .
La permanenza a Roma fu certamente intervallata da rientri nella città natale. Al 1552 dovrebbe risalire il matrimonio con Imperia Toselli, dal quale l’anno dopo nacque Tiburzio, il primo e più noto figlio dell’artista, e in seguito Passerotto ...
Leggi Tutto
contratto di prossimita
contratto di prossimità loc. s.le m. Contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale, che si propone di provvedere alle richieste dei lavoratori di un’azienda o delle [...] a tempo indeterminato e gli altri con contratto di prossimità), una vicenda che si trascina da una decina d’anni, (Milena Arnaldi, Secolo XIX, 9 maggio 2015, p. 21, Imperia).
- Composto dal s. m. contratto, dalla prep. di e dal s. f. inv. prossimità. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] crêuze e möntae, Genova 1975, pp. 122 s.; R. Paglieri - N. Pazzini Paglieri, Architettura religiosa barocca nelle valli di Imperia, Oneglia 1981, p. 92; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] Le casacce. Arte e tradizione, Genova 1973, pp. 90, 95, 141, 143, 182; G. De Moro, Porto Maurizio nel Settecento, Imperia 1978, p. 396; F. Franchini Guelfi, Il Settecento. Theatrum sacrum e magnifico apparato, in La scultura a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] 'amministrazione del suo patrimonio, che divenne sempre più ingente. Comperò la contea di Talamello e nel 1615 sposò la romana Imperia Incassati, dalla quale ebbe due figli, Camillo, morto nel 1663, e Anna Maria. Nel 1619 ebbe incarico dal cardinale ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...