infoinvestigativo
(info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute.
• I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita [...] . (La Nuova Provincia di Asti, 16 marzo 2016, p. 8, Attualità).
- Composto dal confisso info- aggiunto all’agg. investigativo.
- Già attestato nella Stampa del 22 maggio 1996, p. 39, Imperia-Sanremo (M. V.), nella variante grafica info-investigativo. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] della madre nel 1918), nel 1932 accettò l’impiego offertogli dalla Confederazione generale dei lavoratori del commercio, prima a Imperia e poi a Roma, per dirigere il costituendo Ufficio statistica. L’incarico gli consentì di arricchire la sua ...
Leggi Tutto
pet-sitting
s. m. inv. Custodia di animali domestici in assenza dei proprietari.
• negli Stati Uniti, in Canada, in Inghilterra o in Francia questa è già una realtà, una prassi quotidiana per aziende [...] Puglia e della Toscana registrano richieste sotto i 7 euro). (Giorgio Bracco, Secolo XIX, 17 settembre 2017, p. 20, Imperia).
- Espressione inglese composta dai s. pet ‘animale’ e sitting ‘custodia’.
- Già attestato nella Stampa dell’8 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
fighettismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di chi si ritiene sempre alla moda o all’altezza della situazione.
• Il fighettismo dell’intellighenzia sinistrese ‒ la cui pasionaria è la celebre «giallista» [...] lo sfizio di «rubare» al Senatur un suo ex sindaco e a Claudio Scajola un po’ di voti nel suo feudo di Imperia, e soprattutto ha «salvato» la Liguria. L’unica Regione del Nord che il centrosinistra conserva. (Roberta Giani, Piccolo, 16 aprile 2010, p ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] l’attività turistica (soggiorno invernale ed estivo) in una serie di ‘stazioni’ di fama mondiale: Ventimiglia, Bordighera, San Remo, Diano Marina, Alassio, Albenga, Loano, Finale Ligure ecc. Zone industriali a Savona-Vado Ligure e a Imperia. ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] decreto-legge 28 settembre 1933, n. 1282 fu istituita la sede di tribunale in Alba, Ariano Irpino, Camerino, Fermo, Imperia, Montepulciano, Monza, Sant'Angelo dei Lombardi, Isernia, Urbino, Vigevano. Con r. decr.-legge 18 ottobre 1934, n. 1879, fu ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] . Il fatto invece che queste siano state dipinte e si trovino tutte raggruppate in chiese di paesini della provincia di Imperia (fa eccezione il S. Lorenzo della Galleria sabauda di Torino, di cui peraltro non si conosce l'originaria provenienza ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] tra le prime eseguite dopo il ritorno da Roma) e quella con il medesimo soggetto nella parrocchiale di Pieve di Teco (Imperia), ch'è certo tra le sue cose migliori; inoltre l'Apparizione della Vergine ai carmelitani, nella chiesa del Carmine a Genova ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] alla mano del solo Lorenzo.
È il caso di una tela con Eco e Narciso (Genova, Cassa di risparmio di Genova e Imperia), già ritenuta frutto del lavoro comune di padre e figlio (Torriti, 1976), ma di recente attribuita al solo D., che tuttavia nel ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] Pantheon di Staglieno (l’opera fu realizzata da Francesco Messina) e a quello per il monumento ai caduti di Imperia Porto Maurizio, dove risultò vincitore; inaugurato nel 1924, alla presenza della regina Margherita di Savoia, gli procurò notorietà ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...