B-corp
B‑corp (B Corp), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. benefit corporation, società che si caratterizza per l’impatto positivo nei confronti dei dipendenti, delle comunità in cui operano e dell’ambiente.
• Perseguire [...] trasparenza intesa come valore e non come obbligo. (M[ilena] A[rnaldi], Secolo XIX, 30 settembre 2016, p. 18, Imperia) • Sentenzia la «Harward Business Review»: intorno alle duemila B Corp nel mondo sta nascendo un nuovo settore dell’economia, capace ...
Leggi Tutto
karaokista
s. m. e f. Chi si mette alla prova cantando canzoni note con l’accompagnamento di una base musicale.
• Qualcuno nomini dunque una commissione che assegni un riconoscimento cinematografico [...] per tutti i clienti di cantare dal vivo assieme a una live band. (Secolo XIX, 22 settembre 2017, p. 34, Album Imperia e Sanremo).
- Derivato dal s. m. inv. karaoke di origine giapp. con l’aggiunta del suffisso -ista.
- Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Direttore d'orchestra, nato a Rottanova di Cavarzere (Venezia) l'8 dicembre 1878. Studiò al Conservatorio di Milano violino e viola con il De Angelis e composizione con Saladino e Coronaro, [...] per la prima volta negli Stati Uniti le opere italiane Fra Gherardo di I. Pizzetti, La campana sommersa di O. Respighi, Madonna Imperia di F. Alfano, il balletto La ġiara di A. Casella e le Sette canzoni di G.F. Malipiero (in forma di concerto ...
Leggi Tutto
tanghero
tanghèro s. m. e agg. Interprete di tango; del tango, relativo al tango.
• Prende quota la passione dei napoletani per il tango ed ecco che atmosfere da barrio argentino invaderanno la buvette [...] , e alle esibizioni di giovani tanghèri e coreografi argentini. (M[arco] Vall[arino], Secolo XIX, 26 marzo 2017, p. 34, Album Imperia e Sanremo).
- Adattato dal s. m. e agg. spagn. tanguero.
- Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1984, p. 20 ...
Leggi Tutto
Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] confluisce quindi nel Po a Bassignana. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione e la produzione di energia elettrica e la sua media valle costituisce un’ottima via di comunicazione tra la Liguria (province di Imperia e di Savona) e il Piemonte. ...
Leggi Tutto
VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di
Diplomatico e scrittore spagnolo, nato all'Avana (Cuba) il 17 febbraio 1850, morto a Madrid l'11 aprile 1933. Entrò in diplomazia a 18 anni. Fu ambasciatore [...] de la Independencia (1911-1914); El rey José Napoleón (1911). E inoltre: Ocios diplomaticos (1907); Las mujeres de Fernando VII (1916); Cortesanas italianas del Renacimiento. La bella Imperia 1924); Madame de Staël (1930); El general Serrana (1929). ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] 182, 189, 193, 200; G.C. De Landolina, Ottocento genovese, Genova 1930, capitolo Gli Agnesi;P. Isnardi, Oneglia mia, Imperia 1955, pp. 242-248; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, p. 392; Enciclopedia biografica e bibliografica ...
Leggi Tutto
agrinido
s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra.
• [tit.] «Agrinido», l’asilo con gli animali [testo] [...] sociale» che prevede degli «agrinido» e strutture per coinvolgere anche i diversamente abili. (Stampa, 12 febbraio 2010, Imperia, p. 60) • «Per Coldiretti è una preziosa occasione di mostrare ai ragazzi tutta l’eccellenza dell’agricoltura italiana ...
Leggi Tutto
Paradoxa Stoicorum (De Paradoxo)
Dell'opera di Cicerone D. riporta, traducendolo, un passo in Cv IV XII 6 E però dice Tullio in quello De Paradoxo, abominando le ricchezze: " Io in nullo tempo per fermo [...] ".
Si legga Cicerone (Par. I I 6): " Numquam mehercule ego neque pecunias istorum neque tecta magnifica neque opes neque imperia neque eas, quibus maxume astricti sunt, voluptates in bonis rebus aut expetendis esse duxi, quippe cum viderem rebus his ...
Leggi Tutto
tavolo di concertazione
loc. s.le m. Sede di incontro e di contrattazione tra le parti più rappresentative della società, della politica e delle autorità pubbliche.
• La Cisl ha proposto invece, per [...] ’economia della zona», ha spiegato Paolo Michelis, presidente provinciale di Legacoop Liguria. (Massimo Boero, Stampa, 10 febbraio 2012, Imperia, p. 58) • Forse il vero cambiamento è cercarsi alleati e smetterla con il refrain dei nemici che comincia ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...