aula-pollaio
loc. s.le f. (spreg. iron.) Aula scolastica nella quale è stipato un numero eccessivo di alunni.
• «[Franco Vazio] Mi accusa perché mi sono assunta responsabilità che lui non si è mai assunto, [...] interne al Pd mascherate come critiche alla giunta», contrattacca la zarina verde [Rosy Guarnieri]. (Stampa, 6 maggio 2011, Imperia, p. 68) • L’intervento più atteso è ovviamente quello di [Francesco] Profumo. […] Sapore di vecchio: «I banchi di ...
Leggi Tutto
RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] la serenità del cielo e il piccolo numero di giornate piovose (meno di 60, a San Remo). Tra Ventimiglia e Imperia gli abitati, quasi tutti notissime stazioni climatiche invernali, frequentate però anche di estate per i bagni, si succedono l'uno ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] classico nel seminario maggiore della stessa diocesi. Conclusi gli studi ecclesiastici, per un anno condotti anche a Bordighera (Imperia), fu ordinato prete il 29 giugno 1957; fu subito nominato viceparroco a Savignone (Genova), poi, dall’autunno del ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] infinito nel tempo e nello spazio: IV IV 11 a li Romani né termine di cose né di tempo pongo; a loro ho dato imperio sanza fine (cfr. Virgilio Aen. I 278 " His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi ", ripreso da Agostino Civ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] '829, nelle vicinanze immediate di Taggia, in una località situata sulla strada che conduce a Badalucco, nella provincia di Imperia. In effettì, il santo tradizionalmente viene detto "Tabiensis", e di Taggia è considerata la famiglia dalla quale egli ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] da lui pubblicato: nel settembre dello stesso anno, nella epistola Lectori, che apre il panegirico per la cortigiana Imperia (Imperiae Panaegyricus), si professa alla sua seconda esperienza editoriale. Sappiamo che fu particolarmente caro a Leone X ...
Leggi Tutto
autocentratura
(auto-centratura), s. f. L’essere centrati su sé stessi.
• L’«auto-centratura» di cui parla [Giuseppe] De Rita è sicuramente un’ottima spiegazione sistemica, ma l’impressione è che al [...] doversi decentrare per provvedere alle esigenze di un essere che dipende completamente dagli altri. (Stampa, 21 maggio 2009, Imperia, p. 57) • «Si tratta, se vogliamo, di una difficoltà sociale generalizzata. È quella che chiamo “autocentratura”. Per ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] liriche del C. si rivolgeranno a numerose altre donne: Marzia, Commoda, Postumia, Elisabetta Divizi, la cortigiana Imperia (per i rapporti del C. con Imperia vedi G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, in Arch. della Soc. romana di st. patria, IV ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] 1947 al Teatro Piccinni di Bari, Alfredo nella Traviata di Verdi; subito dopo si produsse al Massimo di Cagliari in Donna Imperia di Franco Alfano e in Gianni Schicchi di Puccini. In luglio, all’Opera di Roma, fu Paolino nel Matrimonio segreto di ...
Leggi Tutto
Bozio, Tommaso
Vincenzo Lavenia
Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] della virtus e della gloria (Discorsi II ii, a cui replicò con il De robore bellico e in parte con il De imperio virtutis, scritto anche contro Principe xviii-xx) e quella per cui la presenza della curia papale in Italia aveva distrutto la pietà ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...